• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
985 risultati
Tutti i risultati [985]
Biografie [636]
Religioni [203]
Storia [166]
Arti visive [165]
Letteratura [64]
Diritto [46]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [31]
Musica [21]
Comunicazione [13]

PREMARINO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREMARINO, Ruggero Alessandra Rizzi – Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] , canonico di San Marco, perché si presentasse a 149, 304, 344; SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia . 212-214; Martin da Canal, Les estoire de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORE DI SAN MARCO – PIETRO II DI COURTENAY – OTTONE IV DI BRUNSWICK – BALDOVINO DI FIANDRA

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Paolo Frasson Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] assumere il titolo di S. Marco, cedutogli dal cardinale Pisani suo la pace separata di Venezia, Gregorio XIII espresse il suo malcontento 307, 321; VII, ibid. 1907, pp. 5, 7 s., 82; Nonciatures de France, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909-11, I, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO COLONNA – OLIMPIA MAIDALCHINI

VICEDOMINI, Vicedomino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICEDOMINI, Vicedomino Marco Ciocchetti (Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] 952-1555), in Annales de Provence, VIII, (1911), pp. 21 s.; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia e familiae cardinalizie dal 1227 al 1254, I, Padova 1972, p. 168; P. Castignoli, La società piacentina ai tempi di Gregorio X, in Gregorio X: nel 7 ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – MICHELE VIII PALEOLOGO – CITTÀ DEL VATICANO – RODOLFO D’ASBURGO – AIX-EN-PROVENCE

PERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI, Giuseppe Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno. All’età [...] fondamentale l’incontro con Marco Benefial, Raphael Mengs e periodo la pala con la Predica di s. Vincenzo de’ Paoli (1751 ca., Piacenza, chiesa di S Garessio, chiesa dell’Assunta), la Madonna fra i ss. Gregorio e Vitale e una S. Lucia (1774, San Vitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ELISABETTA DI BORBONE-FRANCIA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – S. GIOVANNI IN LATERANO

PONZONI, Ponzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PONZONI, (Ponzone) Ponzino Marco Gentile PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni. Membri a pieno [...] marzo del 1330 una tregua stipulata dal Comune con Gregorio Sommi, capo dei fuoriusciti guelfi, testimonia ancora una di G. Bonazzi, Città di Castello 1902, ad ind.; Alberti de Bezanis, Cronica Pontificum et imperatorum, a cura di O. Holder-Egger ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CANGRANDE DELLA SCALA – LUDOVICO DI BAVIERA – GUGLIELMO CAVALCABÒ – FEDERICO D’ASBURGO

ESTE, Alessandro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alessandro d' Paolo Portone Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] nemico di casa d'Este, Marco Pio. Divenuto cardinale e famiglia, l'E. propose al papa Gregorio XV che il suo possesso fosse assegnato Ferrara 1665, pp. 10s., 100 s.; M. Giustiniani, De' vescovi e de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 13, 189-192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – ABBAZIA DI POMPOSA – NUNZIO APOSTOLICO

DURAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo Carlo Bitossi Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa. Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] se ben non legge scrittac cosi Marco Gentile, p. 3). Una al pontefice e all'imperatore, Gregorio XIII inviò in città (dove ., Civica Bibl. Berio, m. r. V. 2.7: Historia de tumulti della Republica di Genova de gli anni 1574-75 e 1576; Ibid., m. r. V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Moratti), Francesco Claudio Gamba Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] nello studio del M. nel palazzo di S. Marco il 12 marzo 1697 e il saldo, per il 29 maggio 1708 con l'abate Gregorio Galisio a seguito dell'invio a Urbino , LXIV (1982), pp. 601-622; M. De Felice, Miti ed allegorie egizie in Campidoglio, Bologna 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRO, Angelo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense) Giuliana D'Amelio Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] , C. M. 57; a Ravenna, Bibl. Classense, 450 e 485; a Venezia, Bibl. Marciana, Marc. lat. V 2; a Leida, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, ms. d'Ablaing 33, ff. 5v-7r (consilium de usuris); a Bologna, Collegio di Spagna, ms. 212, f. 151v; a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MONTICELLI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Teodoro Francesco Paolo De Ceglia MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala. Figlio cadetto, [...] Grazie anche all’aiuto del ministro borbonico Carlo de Marco, anch’egli brindisino, frequentò gli ambienti 102-110, 113, 115-119, 136-138, 179; A. Nazzaro, A. Di Gregorio, T. M. (1759-1845): il suo museo ed il suo carteggio nella storia della ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – ISOLA DI FAVIGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Teodoro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 99
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
polarolo agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali