GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] e dedicata al figlio di Gregorio XIII, Giacomo Boncompagni. Con la Farnese con Marco Pio di Savoia, signore di Sassuolo: Nello sposalitio delli sig. Marco Pio, signor Giuliano Gosellini fabricato da diversi poeti de' nostri tempi (Milano, P.G. ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi 1200- G. Previtali, Alcune opere "fuori contesto": il caso di Marco Romano, in Bollettino d'arte, LXVIII (1983), 6, pp G. Bardotti Biasion, Il monumento di Gregorio X ad Arezzo, in Skulptur und ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] con l’aggiunta di alcuni cenni su Rožmberk], in Folia historica Bohemica, XIX (1998), pp. 59-81; Ead., Gregorio Turini e il suo “Primo libro de canzonette a quattro voci” (1597), in Villanella, napolitana, canzonetta, a cura di M.P. Borsetta - A ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] ascrivere pure, come seguito della prima, la Passio sanctorum martyrum Marci, Passicratis, Nicandri et Marciani (ibid., pp. 419-422; 1974), cui si aggiungono estratti dai Moralia di Gregorio Magno e dal De civitate Dei di Agostino (Meyvaert, 1963, pp ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] al cardinale del tardo De veri corporis et sanguinis Platone, Plotino, Proclo, Gregorio Nisseno, Dionigi Aeropagita, non
Nell'occasione Bernardino Baldi compose un Epitaphium e un carme In Marci Montani funere (in Carmina, Parma 1609, p. 32, anche ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] B. vi andasse.
Nel novembre, del 1373papa Gregorio XI, considerando la sensibilità religiosa e le capacità . pp. 60-62; G. Mollat, Deuxfrères mineurs. Marcde Viterbe et Guillaume deGuasconi au service de la Papauté (1363-1375), in Arch. franc. hist., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] Mantova, e poi nelle Marche, in Toscana e nelle per tutte dalla bolla Dudum apparuit di Gregorio IX, del 24 marzo 1240 ( ss. n. 87, 79 ss. n. 102, 128 ss. n. 163; De B. Ioanne Bono… Commentarius praevius, a cura di E. Carpentier, in Acta sanctorum ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] de Fesulis, cc. 1-193; Firenze, Biblioteca Laurenziana, S. Marco, 370: Chronica Conventi S. Marcide Florentia ottava rima scritti nel secolo XIV da f. Leonardo Dati [...] ovvero da Gregorio Dati [...] ora, coi due libri prima aggiuntivi da F. G.M. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] di Roma presero a loro volta l’iniziativa e marciarono contro Viterbo. L’8 ottobre sotto le mura della s.; Vita Gregori IX pape, in Le Liber censuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre, II, Paris 1889, p. 25, § 19; Les Registres de Grégoire IX ( ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] assediata dal... duca d'Humena...(1589); Gregorio XIII (1608, da N. Circignani). Senza se al C., come a Marco da Ravenna o al Beatricetto altri notabili, Trento 1673, p. 248; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 615 s.; G ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...