NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] fu trasferito alla sede arcivescovile di Enbrun (e nel 1350 creato cardinale da Gregorio XI) e al suo posto il 15 marzo 1339 il papa nominò scrisse al legato, cardinale Bertrando de Deaux, del titolo di S. Marco, avvertendolo che il capitano e ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Spirito Santo (Poppi, propositura dei Ss. Marco e Lorenzo) per l’omonima Compagnia, S. Agostino vescovo, S. Gregorio papa e l’Annunciazione (Poppi amp; per le felicissime nozze di s. altezza et… Francesco de’ Medici (1565), in G. Vasari, Le opere, a ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] tesoriere, poi come commissario, presso Marco Grimani, patriarca di Aquileia, del 1541 incontrò a Siena Antoine Perrenot de Granvelle per invitarlo ad aderire alla politica papa.
Papabile nel conclave che elesse Gregorio XIII (13 maggio 1572), fu ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] secundum sententiarum [Petri Lombardi] editum a fratre Gregoriode Arimino..., Milano, Pietro Antonio da Castiglione per M. Sanuto, I Diarii di Marino Sanuto (MCCCCXCVI-MDXXXIII) dall’autografo Marciano ital. cl. VII cod. CDXIX-CDLXXVII, I, a cura di ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] Pontificum inter sacra solennia, coram Gregorio XIII (Romae, apud Iosephum de Angelis, 1579), che furono soggiorno spagnolo, durato circa due anni (lo sostituì il vicario Marco Antonio Russo), non ottenne quanto sperava, forse per la scomparsa di ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] dal re ad Avignone, per esporre la proposta di pace a Gregorio XI, che il 20 giugno comunicò a Federico IV di avere i lombardi; a Padova accusò falsamente frate Gentile de Mevanio al ministro generale Marco da Viterbo, che gli tolse il baccellierato. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] e in una lettera del 18 maggio 1675 a Leopoldo de’ Medici lo indica tra «quei pittori che in Venezia hanno Marco; il disegno è forse quello in Corpus Graphicum…, 1969, p. 12, MF 45), Cristo Redentore (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. Gregorio ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] nel 1371, il cardinale legato Anglic de Grimoard, in una relazione sulle condizioni politiche della Marca, annotava che Matelica era di fatto in , confermò le precedenti disposizioni papali. Nel 1572 Gregorio XIII liberò Pirro e confermò di nuovo il ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] Pisano procuratore di S. Marco (Firenze 1712).
Giudicata opera in folio nel 1730, 1732 e 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re di Francia che questi fece di s. Gregorio Nazanzieno contro le critiche di Meurss ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] , coll. Alana), presente nel XVIII secolo a Recanati e destinata alla decorazione del monumento funerario di Gregorio XII (DeMarchi - Mazzalupi, Entre tradition…, 2008). Un’incisione seicentesca fornisce un’immagine prossima a quella primitiva del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...