URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] , a eccezione della cappella di S. Gregorio Magno, mentre gli altri stucchi si devono ad Andrea de Conti (Giani, 2014-15, pp. ai Giudei affrescato nella volta della cappella Speciano in S. Marco, cui si avvicina una raccolta di disegni della rocca di ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] (1493) fatto sposare l'unica figlia, Oria, a Gregorio Barbarigo, del doge Marco.
Dopo il matrimonio il D. non rimase a lungo in ha lamentà che 'l no habbia esseguido i ordeni che l'ha dà de combatter con i so Strdhioti, e che 'l ne habbia lassà andar ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] École française de Rome, CX (1998), 2, p. 759; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon: 1700-1758, Roma 1998, ad ind.; V. Tiberia, S. Marco, in Roma Sacra, V (1999), 15, p. 58; Id., La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] concesse una rendita annua trasmissibile ereditariamente di 20 marche (riconfermata e poi incrementata del 50% nel del rettore della provincia papale di Campagna e Marittima, Gregoriode Romania, in due importanti missioni nel Lazio meridionale. Il ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] stesso anno, dopo aver ottenuto un apposito breve da papa Gregorio XIII, le quattro donne presero i voti alla presenza dell’ fra laici ed ecclesiastici. La missione ebbe successo e la DeMarco poco tempo dopo fu condannata dal S. Uffizio insieme con ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] fratelli del L., Marco e Dorotea presero i voti regolari e Leonardo entrò nel clero Ugo Boncompagni, il futuro papa Gregorio XIII, con cui strinse un'amicizia , il L. fu al servizio di François de Tournon, arcivescovo di Lione e grande inquisitore, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] il L. scolpì S. Agostino e S. Gregorio, dei quali il primo (luglio 1401) fu Banco (S. Luca) e al L. (S. Marco); il S. Matteo sarebbe stato invece commissionato a chi 1428, citato come "Nicolaus Petri Pela de Florentia", in un arbitrato tra l'Opera ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] scalpore suscitò la predizione della morte imminente di Gregorio XV, che s'era affidato alle sue cure in Acta medicae hist. patavina, VI(1959-60), p. 23; P. Someda deMarco, Medici forojuliesi…Udine 1963, pp. 89-103; L. Lazzarini, I Ricovrati di ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] Carlo Crivelli, Francesco Squarcione, Marco Zoppo, Andrea Mantegna, Pietro e Paolo, portelle di predella, M.H. de Youg Memorial Museum di San Francisco, proprietà privata a Innsbruck, 1490 circa; Messa di s. Gregorio, chiesa di S. Martino presso San ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] quella di Roma. Claudia e il suo ultimo marito, Gregorio Tiberi, divennero titolari dell'impresa, ma non furono in G. stampò l'anno seguente Il martirio de' santi Abundio prete, Abundantio diacono, Marciano, e Giovanni suo figliuolo cavalieri romani, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...