UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] festività di s. Donato, del beato Gregorio X e del Corpus Christi.
Boso suoi diritti su Bibbiena, allora occupata da Marco di Pier Saccone Tarlati, contro un censo di Arezzo. B. degli U. - 1344 e Cosimo de Pazzi - 1504, a cura di C. Volpi, Arezzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] il 29 marzo 1459 il G. venne eletto procuratore di S. Marco della procuratoria de citra. In questa veste, nel 1459, fu uno dei due governo veneziano, intenzionato a destinare a quella sede Gregorio Correr protonotario apostolico e abate di S. Zeno a ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Il terzo libro de madrigali a cinque voci op. XIV, dedicato a Del Vivaio, in cui inserì una composizione di Marco da Gagliano, precettore Sante Naldini scelse Odoardo Ceccarelli, Stefano Landi e Gregorio Allegri: del che si piccò Vitali, anch’egli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] atlantino della Bibl. del liceo Marco Foscarini di Venezia con altre carte allusioni,imprese et emblemi... di Gregorio XIII di Principio Fabricii (frontespizio 1966, pp. 13 s., 74; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 419; G ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] una lettera ai confratelli fiorentini di S. Marco, raccontava i lavori dei teologi intenti a valutare il permesso del granduca Cosimo I de' Medici.
Poco tempo dopo venne anni, cioè fino a quando lo stesso Gregorio XIII lo promosse, il 27 nov. 1579 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] a Donato Tron e Marco Zen, venne eletto ambasciatore n. 115, 388 n. 243; Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, 1329-1399, a cura di . Sede ai tempi di Urbano V e di Gregorio XI (1367-1378), in Nuovo Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] anno successivo una traduzione in volgare delle Filippiche contro Marco Antonio, dedicate al cardinale Giovanni Morone. Completò alla morte di papa Gregorio XIV, il 27 ottobre 1591, recitò una Oratio ad Sacrum Collegium de Summo Pontifice subrogando. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] appena un anno dopo, il nuovo pontefice Gregorio XV gli conferiva il tanto sospirato vescovato Marcantonio, già primicerio di S. Marco.
Venezia attese però più di Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii…, III, p. 47, Venezia, Bibl. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] palinsesto ciceroniano compiuta da A. Mai (DeMarco Tullio Cicerone, deque Angelo Maio… eius De republica libros a tenebris vindicante. Elegia, avevano impegnato Caterina per il ritorno a Roma di Gregorio XI. Più argomentate, sia pure attraverso un ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] entrato in convento, in ogni caso prima della morte di Gregorio XIII, avvenuta nel 1585. Dopo aver preso gli ordini, i più antichi stampati hanno particolare valore documentario: Les voyages du Seigneur de Villamont, Paris 1595, III, cap. 18; G. N. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...