• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
985 risultati
Tutti i risultati [985]
Biografie [636]
Religioni [203]
Storia [166]
Arti visive [165]
Letteratura [64]
Diritto [46]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [31]
Musica [21]
Comunicazione [13]

VENEZIANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIANO, Gaetano Antonio Dell'Olio Maurizio Rea – Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658. Non si può essere più precisi per via della perdita [...] strada S. Marco», contrada biscegliese secondogenito di Gaetano (battezzato Pietro Giovanni Gregorio), nacque a Napoli l’11 Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli, a cura di F. De Filippis - U. Prota-Giurleo, Napoli 1952, pp. 66, 71-73, 78 ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GIOVANNI CESARE NETTI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – ANTONIO D’ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIANO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

MARTIRANO, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIRANO, Coriolano Elena Valeri – Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] illustris viri Coriolani Martyrani S. Marci episcopi et sereniss. Philippi Austrii in uno dei personaggi del Diálogo de la lengua di Juan de Valdés, composto a Napoli tra il ispirata a una tragedia di Gregorio Nazianzeno, Christus patiens. Seguono ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO MARIA MOLZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCANTONIO FLAMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRANO, Coriolano (2)
Mostra Tutti

NICOLETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTI, Giovanni Andrea Padovani NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] avrebbe letto il Volumen con Marco da San Giovanni in Persiceto: 51: «fuit intervallum ultra xxx annos quando Ioannes de Imola scripsit in d. l. I, ff. de vul. et pup. (D. 28.6.1 di ottobre 1408, compose, per Gregorio XII, il Tractatus super schismate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MANDINA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDINA, Benedetto Vincenzo Lavenia Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] dove fu protetto da Andrea Avellino e da Marco Parascandalo (il suo confessore); vestì l'abito della fama di zelante chierico, Gregorio XIV, durante il suo breve G.B. Del Tufo, Historia della religione de' padri cherici regolari, in cui si contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO I DI FRANCIA – GIULIO ANTONIO SANTORO – SIGISMONDO III VASA – ORDINARIO DIOCESANO

ODAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODAZZI, Giovanni Rossella Canuti ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] le tele che decorano i soffitti di due stanze in palazzo De Carolis a via del Corso, con La Primavera e gli Zeffiri Siena: Marco Benefial, Placido Costanzi e G. O. a palazzo Chigi Zondadari, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE NICOLA NASINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – MICHELANGELO CERRUTI – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODAZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FOSCHI, Angelotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI (de Fuschis), Angelotto Wolfgang Decker Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] il F. rimase presso la Curia di Gregorio e alla fine di agosto agì come che ricevette il titolo di S. Marco. Eugenio IV premiava così i meriti di , Romae 1940, ad Ind.; s. B, II, 1, Ioannes de Torquemada, a cura di E. Candal, Romae 1942, ad Ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – CONCILIO DI COSTANZA – CAMPAGNA E MARITTIMA

OLGIATI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLGIATI, Bernardo Massimo Carlo Giannini – Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori. La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] di Sora e figlio naturale di Gregorio XIII. Nel 1583 finanziò i lavori Felice Orsini, vedova di Marco Antonio Colonna, con cui per sec. XVI, Milano 1961, p. 93; J. Delumeau, L’alun de Rome XVe-XIXe siècle, Paris 1962, ad ind.; Nunziature di Napoli, ... Leggi Tutto

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Giuseppe Bologna, arcivescovo di Benevento, e da Gregorio Giuseppe Gaetani d’Aragona, arcivescovo titolare di Neocesarea Polonia, in Regnum Dei, XXXIX (1983), pp. 153-178; V. De Marco, La diocesi di Taranto nell’età moderna (1560-1713), Roma 1988, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA

OLIVIERI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Pietro Paolo Emmanuel Lamouche OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3). Nulla di certo si sa sulla sua [...] V, 1993, p. 413): il Monumento funebre di Gregorio XI in S. Maria Nova (S. Francesca Romana Paolo delle colonne di Traiano e di Marco Aurelio, opere di Leonardo Sormani e la sua morte da Mariani (ibid., p. 307; De Lotto, 2008, pp. 54 s.). Morì il 6 ... Leggi Tutto

TIEPOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Lorenzo Marco Pozza TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] con funzioni direttive, assieme a Marco Ziani figlio del doge Pietro d’Angiò e da papa Gregorio X, anche se nel Concilio , 302 s., 305, 311, 337; M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EZZELINO III DA ROMANO – BARTOLOMEO GRADENIGO – REGNO DI GERUSALEMME – ALESSIO STRATEGOPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 99
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
polarolo agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali