CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] il pontificato di Gregorio XIII referendario delle due Clemente VIII presidente della Marca, acconsentendo alle insistenti pp. 120, 201 s.; H. Reynard-Lespinasse, Armorialhistorique du diocèse et de l'état d'Avignon, Paris 1875, pp. 183, 241; G. ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] apertura della Strada Nuovissima (1777, vinto dal ticinese Gregorio Petondi) e per il restauro di palazzo ducale Madeleine e fu insignito del diploma d’onore dell’Institut national de France. Dal 1807 fu iscritto – da Pierre-Alexandre-Laurent Forfait ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] pp. 78 s., F. B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi,Verona 1718, pp. Rinnovazione delle Ricche Minere di Marco Boschini,Venezia 1733, pp. 59 372, 394, 429; V. Moschini, S. Gregorio al Celio,Roma 1918, pp. 14, 39; ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] è attestato da un privilegio di papa Gregorio XII, dato a Gaeta il 1° da Francesco Rattolo la chiesa di S. Marco a Montebirozzo, in diocesi di Pesaro.
In . 1-42; M.-H. Laurent, Une supplique de Pierre de G. présentée par Ludovico Barbo à Eugène IV, ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] compose il perduto Libellus de morte sororis sanctissimi domini nostri Dandolo (1459), il Senato aveva designato a succedergli Gregorio Correr, che era abate di S. Zeno di ove si servì del vescovo di Cattaro Marco Negro come vicario. Nel 1461 entrò ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] di artisti quali lo stesso Mancini, Marco Benefial e Pierre Subleyras, veniva la Ss. Trinità e il beato Gregorio Barbarico per la cattedrale di S. e collezionismo nella Roma del '700, a cura di E. De Benedetti, Roma 1993, pp. 141-184; Id., Il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] il cardinale Goffredo di San Marco, che subito dopo si recò podestà di Brescia. Il pontefice Gregorio IX si adoperò allora per giungere , Historia patriae libri XX, Mediolani 1627, p. 286; C. de' Rosmini, Dell'istoria di Milano, I, Milano 1820, pp. ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] Il biografo di Pasquale II, chiamandolo Gregorius de Cicano, lo annovera tra i cardinali , insieme al cardinale di S. Marco, in un’annosa controversia interna al di Montecassino e suo conterraneo.
Se Gregorio giocò un ruolo secondario, quasi di ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] un ciborio per S. Gregorio al Celio (con largo Milano 1908, pp. 939-967; A. Muñoz, Pièces de choix de la coll.... Stroganoff, II, Rome 1911, p. pp. 224-228; Id., Riflessi romani nell'arte delle Marche (riass.), in Atti del 1º Congr. naz. di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] cavaliere dell'Ordine pontificio di S. Gregorio Magno e dell'Ordine sardo dei SS. ; Roma e l'Impero sino a Marco Aurelio. Studi, Milano 1842-1843, voll del D., ibid. 1858; [A. F.] Roselly de Lorgues, Cristoforo Colombo...,tradotto dal D., ibid. 1892, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...