STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] ’‘anno dei tre papi’ la posizione di Stefaneschi rispetto a Gregorio XII fu ambigua: contro il suo parere si recò al R. Labande - P. Ourliac, L’Église au temps du grand schisme et de la crise conciliaire (1378-1449), Paris 1962-1964, pp. 177, 1009, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] de Jean Scheffer (Paris 1678).
In seguito alla malattia e morte di Zani (1696), rinunciò a pubblicare il Viaggio settentrionale a Bologna e nel maggio del 1696 si recò a Padova per ottenere dal cardinale Gregorio Archivio storico “de Propaganda Fide”, ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] di Amalfi. Lo stesso anno presentò a Gregorio XIII a Roma i gravamina dei vescovi dell , Storia di Valtellina e Valchiavenna, Milano 1990; S. Xeres, F. N. de Morbegno (1524-1595). Un dominicain encore méconnu, in Memoire Dominicaine, XIV (1998), ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] Venezia nella canonica di S. Marco il testamento, dal quale apprendiamo un epigramma latino a Lilio Gregorio Giraldi e infine due ecloghe: pp. 203-218; G. Fucilla, Una imitazione satirica di Pedro de Padilla, in Archivum romani. cum, XX (1936), n. 2, ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] nella sua carriera giunse quando Giovanni Angelo de’ Medici fu eletto al soglio pontificio ai cugini Carlo Borromeo e Marco Sittico d’Altemps. Giovanni Antonio cardinale milanese: Niccolò Sfondrati (Gregorio XIV).
Serbelloni morì settantaduenne a ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] ecclesiastici, Giampaolo Guglienzi e Gregorio Gabellotto, che oltre a cattolica. Fu questa d’altronde una marca connotativa di tutta la sua esperienza di due saggi di estetica poetica: il Liber de utilitate Poetices, in cui asseriva con convinzione ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] patriarca Elia di Aquileia e agli altri vescovi istriani (Gregorii I papae..., a cura di P. Ewald - L Ss. Marco, Marcello Byzance avant l’Islam, II, Byzance et l’Occident sous les successeurs de Justinien, 1, Byzance et les Francs, Paris 1956, pp. 179 ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] e Beriola Correr (sorella di Angelo, papa Gregorio XII, 1406-15) e nipote di Polissena commissario generale e nella Marca anconitana in qualità di , Firenze 2014, pp. 583-600; G. De Blasi, Il nepotismo pontificio nei decenni centrali del Quattrocento ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] per l'altare della Confraternita dei bombardieri della chiesa genovese di S. Marco al Molo; nel 1624 firmò e datò la pala d'altare con alla pittura: vi transitarono Valerio Castello e poi GregorioDe Ferrari; vi soggiornarono molti allievi, fra i ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] amicizia con Mauro Cappellari, il futuro Gregorio XVI.
Con lo scioglimento dell’ordine Venezia 1818; Di Marco Polo e degli altri pontife. Recherches prosopographiques sur la curie romaine à l'âge de la Restauration (1814-1846), Roma 2002, pp. 485-487 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...