Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , soprattutto nei confronti dei procuratori di San Marcode supra che ambivano condividere col doge le sue di angeli più che d'uomini", cit. in Sebastiano Serena, S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel suo seminario di Padova, I ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] primo italiano a completare la gara, seguito da Pasquale DeGregorio (quindicesimo e ultimo degli arrivati). La quinta edizione della per la 1923 sui laghi Maggiore e di Como; per la San Marco 1924 a Venezia, e così via.
La stazza internazionale (s.i ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di San Marco (secoli XVI-XVIII). Controversie con i procuratori di San Marcode supra e 1854, in Enchiridion delle encicliche, a cura di Erminio Lora- Rita Simionati, II, Gregorio XVI, Pio IX (1831-1878), Bologna 1996, nr. 201 (nrr. 199-209). ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] dans leur origine sujets de droit de l’Empire Romain»; cf. Marc Antoine Laugier, Histoire de la République de Venise. Depuis la Fondation Spagna a confronto nei dispacci diplomatici di Leopoldo DeGregorio marchese di Squillace, in Profili di storia ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] , essa era stata recentemente definita dalla Bolla di Gregorio XIV, Onus apostolicae servitutis del 15 maggio 1591 sulla Cappella ducale di San Marco (secoli XVI-XVIII). Controversie con i Procuratori di San Marcode supra e i Patriarchi di Venezia ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] e delle forze dell'ordine (20). La lettera di Gregorio XII del 18 maggio 1407 al vescovo di Castello Marcode Mugla et Andrea Quirino iudicibus publicorum, tercio nostro socio, scilicet domino Marcode Musto infirmo, comparuerit Badinus de ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] a Roma a congratularsi con i papi Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX. Missioni subito bloccate, per la 1933, pp. 121-146 e Id., Il diario di L. D. procuratore di S. Marcode citra (1591-1605), in Archivio veneto, s. 5, XXI (1937), pp. 101 ss. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 1007, infatti, i voti a favore, 233 i contrari - procurator di S. Marcode supra. Dopo "un servizio che - come precisa il D. - dura 27 anni il neopontefice Gregorio XV. A questo punto, nelle "differenze ... per conto del palazzo di S. Marco", l' ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] , Venezia 1958; SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio (819-1199), a cura di Luigi Lanfranchi - Bianca Strina 6-9 (pp. 1-16).
63. A.S.V., Procuratori di S. Marcode Citra, Commissaria Querini Bartolomeo, b. 273, docc. 1273 novembre 18, 1279 aprile ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] I (817-824), e il catino absidale di S. Marco, per Gregorio IV (827-844). Le tessere in pasta vitrea adoperate per Bovini, Les 'sinopie' récemment découvertes sous les mosaïques de l'abside de Saint-Apollinaire-in-Classe à Ravenne, CRAI, 1974, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...