GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] pronunciato a Udine il 14 giugno 1498, a lui indirizzato - Gregorio Amaseo.
A dire dell'amico Pizzamano - che così esagera nell' - da parte del nipote Marco, figlio del fratello Girolamo - della procuratia di S. Marcode citra.
Sempre desta la ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] . stor. del Risorg., XIX (1932). pp. 24-69, passim; DeMarco, Il tramonto dello Stato pontificio. Il papato di Gregorio XVI, Torino 1948, pp. 78, 232, 260, 276; Gregorio XVI. Misc. commemorativa, Roma 1948, passim; in particolare, sulla rivoluzione ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] maestro nel 1585 (Archivio di Stato di Napoli, Notai del ’500, Marco Antonio de Vivo, scheda 265, prot. 11, c. 212rv), e il lucano Giovanni deGregorio, detto il Pietrafesa (Leone de Castris, 1991, p. 335): pittori che, come altri, coadiuvarono il ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] (dextrarum iunctio), sotto l'egida di Cristo (solido di Marciano e Pulcheria, del 451, Glasgow, Hunterian Art Gall.; cintura Albani 20, 1991, pp. 49-66; Storia del matrimonio, a cura M. DeGregorio, C. Klapisch Zuber, Bari-Roma 1996.J. Baschet ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] ), forse la Madonna con i ss. Marco e Gregorio (Sovere, chiesa di S. Gregorio) e la Disputa con i dottori (Brescia alla decorazione per la distrutta cattedrale bresciana di S. Pietro de Dom: le quattro tele, due ovali e due rettangolari raffiguranti ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Porlezza, Bartolomeo Giolfino, Gregorio, Matteo e Bernardino nel 924. Quando cadde il regno d'Italia, la Marca di Verona fu data da Ottone I ai duchi di .
Il primo libro a stampa apparso a Verona, il De re militari di R. Valturio, è un volume celebre ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] abate commendatario del convento dei camaldolesi di S. Gregorio al Celio e del monastero di Subiaco. settentrionale dello Stato (Marche e Legazioni), nelle quali nuove idee fu la pubblicazione dell’opera De’ diritti dell’uomo (Assisi 1791), della ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] quello di S. Marco. Opposizione di modelli architettonici che trova un intrigante riscontro nel De re aedificatoria di Leon A Roma il 26 maggio si svolse una solenne processione da S. Marco a S. Lorenzo in Damaso. Salmi e orazioni, inni e discorsi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 189. Per le successive disposizioni v. A.S.V., Procuratori di San Marcode supra, b. "i", fasc. 1, anno 1521. Prima dell' tedesco Friedrich Nausea (Per gli annali tipografici di GregorioDeGregori), in AA.VV., Viridarium Floridum. Studi di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] marciana e il conflitto tra dogi e procuratori di San Marco "de supra" sulla cappella ducale
Il doge non è, come di Paolo Paruta, che negoziava la questione a Roma col papa Gregorio XIII, era ben diverso: su Ceneda non bisognava trattare in base ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...