OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] della basilica di S. Marco. L'intelaiatura architettonica su tre piani, costituita da cornici, contrafforti con mensole, 1967, pp. 123-134; L. Mortari, Museo diocesano d'arte, Viterbo 1967; L'Europe gothique XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968; E. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di stallo o di sviluppo, come ad esempio è documentato da un lato, per il V sec. a.C., nell nel sito di Acquarossa, presso Viterbo, riportato alla luce a partire estensioni fino a 20-30 ha. Nelle Marche, nella prima età del Ferro, sembra continuare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Geta e Marco Bebio Suetrio Marcello attivi a Histonium. Interessante appare anche il ruolo svolto da personaggi locali
E. Mattiocco - R. Tuteri, Il Museo Civico di Sulmona, Viterbo 2000.
A.R. Staffa, Abruzzo: strutture portuali ed assetto del ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] S. Giorgio al Velabro, di S. Maria in Trastevere, di S. Marco, di S. Martino ai Monti, dell'abbazia delle Tre Fontane e, nel , commissionati dallo stesso Pasquale II, da quelli di S. Maria di Castello a Tarquinia (prov. Viterbo) e a R. dai cibori ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] la costruzione delle chiese ducali di S. Marco e di S. Teodoro e forse con l onorario fuori delle mura, mentre una rete di canali funge da raccordo tra le aree entro e fuori le mura. Quando del potere (Siena, Viterbo), fino alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Bologna 1938, tav. cviii; Trionfo di Marco Aurelio in rilievo del Palazzo dei Conservatori: corpi di uccello, che sembrano rappresentare gli animali da tiro. Un'altra figura di uccello è posta Este e dintorni, Tarquinia, Viterbo, Velletri, Salerno, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] a Cerveteri. Altri fondi da citare sono la Collezione Falcioni di Viterbo, acquistata nel 1900 e formata da oggetti di varia età e che non si potessero lasciare sul posto. Il Papa affidò a P. Marchi S. J. e G. B. De Rossi il compito di ordinare il ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] si usano per consolidare o proteggere gli oggetti antichi sono affetti da processi di degrado e perciò la loro "vita utile" è Roma in rapporto all'inquinamento atmosferico, Viterbo 1992.
Il vetro
di Marco Verità
Il degrado del vetro consiste nel ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] al punto di origine. Qui vengono rilevati da una sonda piezoelettrica (del tutto identica a quella radiografica della statua equestre del Marco Aurelio, in Le prove Conservation of Works of Art (Viterbo, 4-8 October 1992), Viterbo 1992, pp. 263-75; ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] d'amore. Chi guarda in quest'a. è preso da amore; così è affermato per es. nel Roman de "Atti del II Convegno di Studio, Viterbo 1977", Roma 1978, pp. 113-134 Torino 1983; O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984.
...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...