RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] del cardinale inglese Reginald Pole a Viterbo, nuovo centro d’irradiazione del movimento fu ospite dell’arcivescovo di Spalato Marco Corner, che ricordò come « per certo da Cignoni, 2001, pp. 21 s.). Da Venezia Ragnoni si spostò a Padova, da dove il ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] e ai lati S. Marciano martire a sinistra e S. Marco martire a destra (Russo, 1994, p. 169). Da questo stesso anno è e medievali nel territorio di Bracciano, Atti del Convegno… Bracciano 1991, Viterbo 1994, pp. 163-182; L. Testa, in F. Cappelletti - ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] la bottega paterna, documentati da alcuni pagamenti: nel 1508 (7 giugno-3 luglio), a Viterbo, per conto del padre Cora, 1973).
L'Anselmi (1904) anticipava l'arrivo del D. nelle Marche al 1518, ed il suo domicilio in Montesanto al 1520. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] al Consiglio dei deputati nel 1848 per il collegio di Acquapendente (Viterbo). All’indomani della fuga di Pio IX a Gaeta, difese governo guidata per pochi giorni da Michele Fazioli. Dopo la liberazione delle Marcheda parte delle truppe piemontesi e ...
Leggi Tutto
SERVI, Flaminio
Alberto Cavaglion
SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo.
La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] e Firenze con i rabbini Angelo Paggi e Marco Sabbadini, con i quali, nel 1864 criticato in vita e anche dopo la morte, spesso da parte di chi si era formato all’interno dello (1861-1918), Bologna 2011; L. Viterbo, Le comunità ebraiche di Siena e ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] della Bibl. Naz. Vitt. Em., citato da Rodocanachi, p. 264). È poi impossibile e congetture sia di Marco Musuro sia del Calliergis. . 850; G. Coretini, Brevi notizie della città di Viterbo e degli uomini illustri dalla medesima prodotti, Roma 1774, ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo (Iacopo)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma negli anni Cinquanta-Sessanta del XIII secolo, da Giovanni Arlotti, uno dei principali sostenitori romani di Corradino [...] 469; H. Finke, Acta Aragonensia..., 1908, pp. 325 s.). Da Avignone, Clemente V prese atto e il 10 febbraio 1313 confermò Intorno all’esercito del Comune di Roma nella prima metà del secolo, Viterbo 1897, pp. 42-44; H. Finke, Acta Aragonensia. Quellen ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] S. Marco, n. 529; la data compare nella prima miniatura) che, al tempo di Marchese (1845-46), era ancora usato nel coro. Nel 1514 furono commissionati ad E. quattro libri da miniare per il coro appena ampliato di S. Maria della Quercia a Viterbo.
E ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] trattativa di pace tra il re di Sicilia Carlo I d'Angiò da un lato e la città di Siena insieme con Guido Novello dall' restò a lungo imprigionato da Carlo, materialmente in catene, nel castello di Rispampano presso Viterbo. Nel 1276 fu liberato ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Giorgio
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel 1452 da Paolo (fratello dell’avvocato concistoriale Andrea) e da Brigida figlia di Pietro de Leis.
Ebbe tre fratelli (Alfonso, morto giovinetto, [...] di Roma esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, a cura di O 168, 183, 216, 221; Il diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra, a cura di E. Carusi, in RIS, XXIII, , a cura di A. Fara - D. Strangio - M. Vaquero Piñeiro, Viterbo 2016, pp. 67-79. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...