PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] tra i quali Leonida Bissolati, ma successivamente fu emarginato da Diaz e dai nuovi comandi. A causa di , Treviso 1968, ad indicem; V. Verrastro, Archivi di famiglie, storie di persone, Viterbo 2004, pp. 43 s; D. Tamblé, G. P. Lettere dal fronte di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] allora vescovo di Vicenza; nel 1448 comprò una casa in Verona daMarco Donato per 1.240 ducati; nel 1451 ricevette dal Manelmi alcune Matteo Nuti da Fano. Nel gennaio visitò la Campagna e Marittima; nella primavera ispezionò Viterbo, Civitavecchia ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] (primavera 1844-46), Cesena (primavera 1846) e Viterbo (varie stagioni, sulle quali mancano fino a oggi dati Lahore di J. Massenet, entrambi all'Apollo nel 1878), lo J. fu da subito un sostenitore di G. Verdi, alle cui opere dedicò l'intera stagione ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] è l'Elogio funebre del cardinale G. B., arcivescovo di Viterbo e Toscanella, letto nei solenni funer. degli 8 sett. e di errori, e sono quindi da consultarsi sulla scorta di quanto, pubblicato da G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] Bartolomeo da Brescia.
Nel 1503 a Giovanni Michiel succedette come amministratore apostolico di Verona Marco Corner, Lo stesso pontefice lo inviò nel 1517 come vicelegato pontificio a Viterbo, esperienza che si concluse nel 1519 con il ritorno a ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] A otto anni fu mandato a Milano presso Marco Besana, ma, richiamato dopo pochi mesi al Beroaldo il Vecchio; a Viterbo col domenicano Nanni (chiamato dal nel colophon, che la stampa fu curata da Antonio Besana milanese; seguono diverse altre ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Marco Vendittelli
ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] Terra di Lavoro denunciarono il ritardo dei pagamenti da parte di Romano.
Per ampliare il suo 359, 362, 365-367, 379 s.; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1913, pp. 118-120; A. de Boüard, Le régime politique et les institutions ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola della Tuccia, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a a cura di L. Totaro, Milano 1984, pp. 770 s.; Li nuptiali di Marco Antonio Altieri, a cura di E. Narducci, Roma 1995, p. 116*; B. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] "ad legendum rethoricam" in luogo di Gaspare da Verona, che aveva intenzione di ritirarsi a Viterbo (Arm. XXIX, 38, f. 13: 31 C. morì il 9 apr. 1473 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dove il cardinale Angelo Capranica gli dedicò una epigrafe (Forcella ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] da Gagliano, contribuendo attivamente per circa un decennio alla sua battaglia antiluterana. Nel 1551 lo ritroviamo a Viterbo e Bibl.: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco, 370: Annalia conventus S. Marci de Florentia, cc. 103v, 179v; G. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...