RAMPONI, Pietro
Massimo Giansante
RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385.
Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] per incontrarvi l’autorevole capofazione bolognese Marco Canetoli, anch’egli in esilio, e 56). Raggiunse Eugenio IV a Firenze e riprese da qui a tessere una fitta trattativa diplomatica, ora governo di Bologna.
Morì a Viterbo il 23 dicembre 1443.
È ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola
Marco Leone
– Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini.
Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] Roma nel 1618, al servizio del vescovo di Viterbo Tiberio Muti, con l’incarico di cubiculi praefectus. e l’anticortigiana Nos canimus surdis, preceduta da un proemio al re Gustavo Adolfo di , un epos di marca municipale e controriformistica, basato ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] p. 422), in tre film, tra cui Marcia nuziale (1966), il solo in cui si vide nessuna attenzione, o quasi, da parte del pubblico. Da Malizia in poi mi ci rispetto trasmessa a settembre del 2009, postuma.
Morì a Viterbo il 5 marzo 2009.
Fonti e Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] ’incarico anche per la diocesi di Viterbo, assegnata al medesimo cardinale nel novembre Scomparso Ardinghelli, si avvicinò al cardinale Marco Antonio Colonna, al cui servizio che la messa era stata istituita da Cristo sia come sacramento sia come ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] sia il Service de la carte géologique de France guidato da André-Eugène Jacquot, sia il Collège de France dove insegnavano Giovanni Di Stefano (Sopra un calcare pliocenico dei dintorni di Viterbo, ibid., 1899, vol. 30, pp. 346-352). Riuscì ...
Leggi Tutto
MORESCHINI, Agostino
Patrizio Foresta
MORESCHINI, Agostino. – Nacque a Montalcino nel 1517 o nel 1518, da famiglia nobile.
Sulla sua giovinezza si hanno scarse notizie, né si conosce il momento esatto [...] poi, dal maggio 1557, anche come priore di S. Marco. Il 27 agosto 1556 depose davanti all’Inquisizione nel processo e nella biblioteca del convento della Ss. Trinità di Viterbo, descritta da Sodani che su questo punto corregge le indicazioni di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] di S. Maria della Quercia presso Viterbo. Tornato a Lucca, fu sottopriore del convento dalla Congregazione di S. Marco, che raccoglieva i domenicani in una trascrizione del codice italiano fatta da una domenicana in epoca precedente; inoltre molte ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] 1937). Sempre come titolare di insegnamento nei licei da Zara tornò a Grosseto e di lì si trasferì , la Sardegna, la Toscana, le Marche e l’Abruzzo; non si può : quella di Lecce prima, quelle di Chieti e Viterbo, poi.
Morì a Pisa il 20 gennaio 1993. ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] soggiornò presso il convento di S. Maria della Quercia a Viterbo. Qualche mese più tardi si trasferì a Siena nel X e Clemente VII e i progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per la chiesa di San Marco, in Antonino Pierozzi OP (1389-1459): la ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] a difendere il convento di S. Marco dove si rifugiò il Savonarola poco è senza indicazione dello stampatore e dell'anno, ma è da collocare entro il primo ventennio del secolo. La seconda, cura di M. Chiabò e F. Doglio, Viterbo 1987, pp. 291-312. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...