CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] aprire una polemica contro Galileo. Dal chiostro di S. Marco partì comunque il primo attacco, da parte del Lorini, il 1º novembre 1612, ma il dal Ricci Riccardi. Confinato per un certo periodo a Viterbo, poté tornare con l'aiuto del fratello Matteo a ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] da Firenze, Venezia e l'Angiò dall'altra, a C. furono affidate operazioni di notevole responsabilità. Nel giugno egli compì numerose razzie nel territorio dell'alto Lazio, fra Orvieto e Castro; quindi, richiamato nelle Marche 1443 a Viterbo, nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] , creata dall’ampliamento della Congregazione di S. Marco fondata da Savonarola. Tra le monache che la fondatrice portò 1312, X.1320b, XI.9400, XII.14605 CR1 (Cronaca di S. Caterina a Viterbo, cc. 8, 91); XIV liber CC, cc. 307 ss. (Transito di ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] ma ancor prima di partire fu sostituito da Niccolò Amici, vescovo di Vich, e fu del titolo di S. Marco il 6 luglio successivo.
L 416 s.; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura I. Ciampi, Viterbo 1872, ad ind.; Précis de la visite de ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] a quello di S. Marco. Molto probabilmente da quest'epoca prese ad abitare nel palazzo di S. Marco, di cui egli si primavera del 1498, quando si sottopose a cure termali a Viterbo, ad avvenimenti semipubblici - quale il battesimo del figlio di ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] nei cimiteri di Orvieto e Arezzo –, sono firmate e contraddistinte da un numero progressivo: la zona più antica del camposanto romano, dall (1984); nel 2016 il centro culturale Marco Scacchi di Gallese (Viterbo) ha ospitato la mostra Ritratti romani ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] due Segnature. Da Urbano VIII fu inviato governatore a Fabriano (la sua progettata nomina a vescovo di San Marco fallì per ragioni nominato da Urbano VIII vescovo di Viterbo e Toscanella, e il 25 settembre fece il solenne ingresso in Viterbo. Nel ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] suoi fratelli, Marco Antonio e Alessandro. I quadri furono eseguiti tra il 1727 e il 1730 da artisti noti nel a Roma di Maria Casimira Sobieska, in M. Jačov et al., Saggi vari, Viterbo 2004, pp. 67-108; E. Borsellino, I quadri di Alberto Duro..., in ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] dopo il 1640. Studiò teologia a Viterbo e a Perugia (dove è attestato Battista De Marinis e insegnò nel convento di S. Marco a Firenze (1654) e poi alla Minerva, a congregazione dell’Indice che gli fu conferito da Clemente X il 21 maggio 1676 alla ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] il ghetto veneziano. Ugolini entrò nelle grazie della famiglia di Marco Foscarini, futuro doge, divenuto nel 1745 uno degli uomini sua fama di studioso gli fece ottenere un incarico nel 1767 da parte dei magistrati ad pias causas, la stesura di un ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...