ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] vari castelli. Dopo la morte di Nicola III (1280), Viterbo tentò di riprendersi una parte dei castelli usurpati da Orso, con un’azione militare che però fu contrastata con successo da un esercito capitanato da Bertoldo.
Tra il 1288 e il 1289 Bertoldo ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] dopo il C. otteneva da Alessandro VI la promessa della patriarcà di Costantinopoli, la legation di Viterbo, et uno priorà in Spagna et 395 s.; VI, pp. A, 672; G. P.Marchi, Fede politicae retorica nelle orazioni latine per l'ingresso delcardinale M ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] consacrato sacerdote dal vescovo di Padova Marco Corner che lo volle come suo segretario benestanti è Patria miracolosa, per noi altri cialtroni… è da fuggirsi» (a Paolo Gualdo, 17 dicembre 1605, in Valeriano and Annius of Viterbo, in Memoirs of the ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] disposero la citazione dell’imputato a S. Marco e Rialto, eseguita il 3 e 4 dicembre 14 gennaio 1550 da Valentino Breda da Ceneda e da Girolamo Massara, cugino parte di Giovanni Osimano, un prete di Viterbo che seguiva le idee della Riforma ed era ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] 455) lo stemma di S. Marco dal palazzo pubblico, sottolineando così, , coll. 62, 82, 96, 132; Epistolario di B. Dovizi da Bibbiena, a cura di G. I. Moncallero, I, Firenze 1955 monsignor B. Valentini detto il Cantalicio, Viterbo 1618, p. 14; D. Dal Re ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] , un Giambattista Natolini a Udine, un Girolamo Discepolo a Viterbo, un Angelo Mazzolini a Treviso.
Secondo il Borsa, dovette universi Tractatus utilis di Marco Megliorati. La società assunse come insegna uno stemma ovale retto da putti, nel quale ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] della Quercia di Viterbo. Con il ritorno dei Medici alla guida della città, nel 1531 divenne priore di S. Marco, carica che al socius di Romeo, Angelo Bettini, e al frate Felice da Castelfranco), per la disciplina nei conventi e negli studi dell’ ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] podestà di Viterbo affinché fossero restituiti a Stefaneschi alcuni cavalli che gli erano stati rubati da cittadini viterbesi, Fermo, Recanati, Osimo e Ancona fino al recupero di 1500 marche d’argento. Nel 1299, essendo in carica con Andrea Normanni ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] il G. come pentito già "seductus" da Vittoria Colonna, da Luigi Priuli, daMarco Antonio Flaminio e come frequentatore del circolo il suo nome non figura mai tra quelli delle persone presenti a Viterbo tra il 1541 e il 1542.
Nel 1551, a seguito delle ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] delle scienze e lettere di Viterbo (1883), membro della Commissione dei laici in favore della Chiesa perseguita da Leone XIII.
Il prestigio ottenuto grazie alle Colle di Val d'Elsa, Lucca, San Marco Argentano e Bisignano, e Cassano Ionio che si ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...