PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, daMarco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] introduzione al canzoniere di Alvise Priuli di Marco, un suo più anziano omonimo a le meditazioni alle quali prese parte a Viterbo, insieme con il gruppo che vi , 1744-1757, V, p. 183). Partito da Londra nel dicembre del 1559, trascorse alcuni mesi in ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] per l’incarico di responsabile organizzativo del Partito a Viterbo. Il primo vero disorientamento nella sua militanza, come dibattito in sede di comitato centrale del PCI, venne stroncato da un infarto il 7 ottobre 1981. Ai suoi funerali presero la ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] Orsola a piazza del Popolo. Quest'ultima pala, oggi in S. Marco a Roma, è datata 1608 e mostra stretti legami con lo Viterbo, cappella Calabresi nella chiesa di S. Ignazio); da parte del Moir un Gesù Bambino dormiente (Madrid, Museo del Prado); da ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] Senigallia al nipote Marco Quinto Vigerio, e ottenne in commenda l’abbazia cistercense di S. Martino a Viterbo. Sul finire . 1125). L’opera, suddivisa in dieci libri, è composta da una serie di brevi ragionamenti dedicati alla vita, alla passione e ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] e sostegno. L'accordo con la Repubblica di S. Marco, testimoniato dalla "quietanza" di Iacopo della Rosa, era a salvarsi fuggendo con alcuni fedeli, fu bloccato da reparti nemici a Proceno (Viterbo): nello scontro che ne seguì, fu ferito gravemente ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] di S. Pietro (7 giugno 1658), risiedendo spesso a Viterbo, e il 5 luglio 1666 ottenne l'assistentato al soglio Colonia, in sostituzione di Marco Galli, presso Massimiliano Enrico di Wittelsbach, arcivescovo ed elettore. Partito da Macerata, il F. ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] Olivieri, Il senato romano nelle sette epoche di svariato governo da Romolo fino a noi, Roma 1840, p. 205 s.; C. Carbonetti Vendittelli, Margheritella. Il più antico liber iurium del Comune di Viterbo, Roma 1997, pp. 33-36, 84-88; G. Barone, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] diede le dimissioni da questo incarico pur mantenendo il titolo e una pensione di 1000 ducati.
Il prestigio degli incarichi conferiti al M. intanto andava crescendo. Fu vicelegato del Patrimonio di S. Pietro nel 1552 e governatore di Viterbo tra il ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] . 190v-209v).
La posizione del L. quale emerge da questi scritti è chiaramente quella di chi, aderendo alla canone della lingua letteraria. Semmai, a marcare le scelte del L. è la Roma… 1990, a cura di M. Chiabò - F. Doglio, Viterbo 1992, pp. 29-43. ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] marzo 1588, soggiornando tra Caprarola, Gradoli, Viterbo e Capodimonte, da dove pregava il fratello cardinale di non presenza delle nipoti Lavinia e Clelia, al cui matrimonio con Marco Pio a Caprarola presenziò il 2 agosto 1587.
Trascorse gli ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...