Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] e di Adriano V, oggi conservati in San Francesco a Viterbo. Da questi riprende l’alto basamento a decorazioni cosmatesche e la con la raffigurazione scultorea del cardinale presentato dai santi Marco e Domenico alla Vergine, in trono alla sommità ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] Napoli, ma all’inizio di agosto dello stesso anno Paolo V, da pochi mesi eletto al soglio pontificio, lo richiamò a Roma reintegrandolo presso il papa valsero al M. la nomina a vescovo di Viterbo (26 genn. 1609), ma gli impegni in Curia gli impedirono ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] nomina anche Marco Antonio Altieri nei parenti (databile al 25 apr. 1514 o 1515); Da poi che Costantin fece il presente (databile al 1513 cinquecentenario della nascita. Atti del Convegno di Roma-Viterbo-Arezzo…, Toronto…, Los Angeles…, I, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] scontare nel penitenziario di Viterbo. Presentato dal Partito occasione la sezione socialista di San Marco preferì presentare la candidatura dell’operaio sua successiva richiesta di riammissione al PSI, da allora il M. si ritirò dalla politica attiva ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] Filippo della Corgna, Baglione Vibi (o da Monte Vibione) e forse Alberto di Lorenzo fatto imprigionato nella pontificia città di Viterbo, insieme a molti altri suoi A.F. Verde, La congregazione di S. Marco dell’ordine dei frati predicatori. Il “reale ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] stata commissionata da un Marco Antonio de Notilibus (Faldi - Mortari, 1954).
Un'opera ancora da considerare in I. Faldi - L. Mortari, La pittura viterbese dal XIV al XVI secolo, Viterbo 1954, p. 26 tav. 14; R. Longhi, In traccia di alcuni anonimi ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] esso nelle commedie all’improvviso che si facevano da’ gentiluomini nel Casino di San Marco, al tempo del principe Leopoldo, poi cardinale (Roma 1677); Le false opinioni schernite (Viterbo 1677, Bologna 1690, Viterbo s.d.; a nome di Girolamo Barbieri ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Che il M. non conoscesse il latino è testimoniato da un breve resoconto che narra di una lettera inviatagli 1895, pp. LXV, 465; P. Savignoni, L'Archivio storico del Comune di Viterbo, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XVIII (1895), doc. 115 ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] referendario del tribunale della Segnatura dal 1588 e quindi governatore di Viterbo (1591), poi di Città di Castello (1595) e di 1605, fu inviato come legato nella Marca di Ancona fino al 1606 e venne infine nominato da Paolo V vescovo di Novara nel ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] conflitto con Federico II a causa del sostegno da loro accordato al suo avversario, il re Guglielmo Terrasanta, a cura di E. Coli-M. De Marco-F. Tommasi, Perugia 1994, pp. 145-165; T. Frank, Der Deutsche Orden in Viterbo (13.-15. Jahrhundert), in Vita ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...