ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] penoso soggiorno forzato a Venezia, ad allietarla fu inviato da Mantova il musicista Marco Cara.
Il 28 ott. 1489 E. era a di disturbi gastrici e a maggio si recò ai bagni di Viterbo (ne approfitterà per una brevissima visita a Roma) portando con ...
Leggi Tutto
Vettori, Francesco
Andrea Matucci
Nacque a Firenze nel 1474 in una famiglia bene inserita nella cerchia degli ottimati fiorentini. Il padre Piero, nato nel 1443, aveva ricevuto una solida educazione [...] del libro di viaggio, da farsi risalire al famoso resoconto trecentesco di Marco Polo, dall’altro, d’Urbino di Francesco Vettori. Edizione e commento, «Filologia e critica», 2010, 1, pp. 73-108; F. Grazzini, Tre occasioni machiavelliane, Viterbo 2012. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] e plastica.
Ammalatosi di tifo, tornò nelle Marche, dove rimase per tre anni e dove nel che riceve il disegno del suo palazzo da L. Lotto. Nel 1850 il F. (1884 circa); a Grotte di Castro (Viterbo), nella cattedrale, gli affreschi della crociera ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] il nuovo circolo che si stava allora formando, a Viterbo, attorno al cardinale Reginald Pole, legato del Patrimonio. non certo per carenza di documentazione, ma per i limiti allora posti da Giulio III alle indagini del S. Uffizio). Si cominciò con il ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] da Urbano IV nel 1263 e confermata nel 1265 da Clemente IV, si recò certamente allora per la conferma presso la Curia papale a Viterbo Dias, A. M. Serra); O. J. Dias, Ilconvento di S. Marco a Todi e i frati tudertini dei servi tra il 1285e il 1317, ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] febbr. 1497 fu nominato arcivescovo di Reggio Calabria, succedendo a Marco Miroldi e conservando il canonicato e le prebende della chiesa 1500 presso Viterbo dall'ambasciatore francese René d'Agrimont, depredato mentre si recava Roma, e da un nobile ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] da parte di conventi domenicani afferenti alla Riforma (oltre a S. Caterina a Borgo San Lorenzo, S. Marco del G., ibid., pp. 142 s.; G. Ciprini, La Madonna della Quercia, II, Viterbo 2005, pp. 165-167; A. Nesi, Un disegno di Andrea del Minga per l’‘ ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] sue dame che conosciamo grazie ai componimenti poetici di Marco Antonio Mozzi, Sonetti sopra i nomi dati ad di Roma. Nel 1727 presenziò a Viterbo alla consacrazione del nipote Clemente Augusto, fatto vescovo da Benedetto XIII.
Dopo un’infezione ai ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] epigrammi che riflettono la permanenza del poeta nelle Marche e a Viterbo, oltre ovviamente a quelli in lode di Zeno la lapide (Avesani, Verona, p. 172).
Fonti e Bibl.: Alle fonti citate da G. Biadego, L. di Agostino M., in Il Propugnatore, n.s., VI ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , conferitagli da Callisto III, ma dopo alcuni mesi di incertezza rifiutò la carica e venne sostituito daMarco Barbo. negativi su di lui.
Il F. morì il 20 ag. 1485 a Viterbo, dove si era recato per la cura termale di una fastidiosa malattia allo ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...