ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] congiunti: nominato egli stesso legato di Viterbo nel marzo 1507, vi inviò col duca d'Urbino, che voleva invece marciare su Ferrara. Prevalse il parere dell'A animosità del della Rovere, fu raccolta poi da molti storici e persino dal Muratori nei suoi ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] o nei primi mesi dell'anno successivo pose la sua dimora a Padova: da una sua lettera del 12 apr. 1501 sappiamo che mi quei giorni Benigno di Viterbo, che aveva avuto il denaro in prestito dal Chigi, e portano entrambi due marchi di fabbrica: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] (Boboli a Firenze e il Sacro bosco di Bomarzo vicino a Viterbo).
Itinerari
La Maniera nasce e si sviluppa a Roma nell’ambito (1557 ca.) di Marco dal Pino, o ancora con la celebre Deposizione (1560 ca.) di Daniele da Volterra in Santa Maria dell ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] Ruscello a Vallerano, in provincia di Viterbo (1681), la grande pala del baptizatorum, 1661, c. 111v; ibid., S. Marco, Liber matrimonium, 1685, c. 199v. L. ; Il restauro dell’Elemosina di San Tommaso da Villanova del Cavalier Gerolamo T., a cura ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] erano perplessi per quella scuola fatta fuori dai monasteri – Viterbo contava all’epoca nove monasteri più un conservatorio detto di S. Marco ai piedi del Campidoglio.
Secondo i suoi desideri, fu sepolta nella chiesa del Gesù, dove già da due anni le ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] ecclesiastica. Nel gennaio 1585 fu nominato vicelegato di Viterbo e della provincia del Patrimonio e quindi dì quella vi stabilì un proprio collegio. Eletto da Clemente VIII presidente della Marca, acconsentendo alle insistenti richieste della ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Anna Maria Oliva
Rodrigo Borgia nacque a Jàtiva in Spagna nel 1431 da Jofré de Borja e da Isabel de Borja, sorella del futuro Callisto III (papa dal 1455 al 1458). Nel 1449 fu chiamato [...] alle piccole signorie tra Romagna, Marche e Umbria prepararono il terreno all in toto la ratio del progetto poi realizzato da Cesare. Non c’è aspetto politico o la rocca di Civita Castellana, Atti del Convegno, Viterbo 2001, a cura di M. Chiabò, M. ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] volta postumo a Viterbo nel 1607. Va dunque rilevata l’originalità dell’opzione tematica percorsa da Peri, che trama Fiesole, distrutta nel 90 a.C. dall’esercito romano guidato daMarco Porcio Catone. Come avverte la nota dello Stampatore a’ lettori, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] a Milano il cardinale Goffredo di San Marco, che subito dopo si recò a vincitrice scelse come podestà un altro milanese, Rubaconte da Mandello.
Il 18 dic. 1234 il D. 1236 egli teneva presso di sé, a Viterbo, gli inviati di Brescia, Mantova, Cremona, ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] S. Maria della Quercia (Viterbo). Negli anni 1490-95 pp. 224-228; Id., Riflessi romani nell'arte delle Marche (riass.), in Atti del 1º Congr. naz. di Bologna 1935, pp. 391-393; P. Severin, Scultura comasca da A. B. ad A. Fontana, in Riv. archeol. d. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...