GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] di Pannilini a causa di un ricco fedecommesso istituito daMarco Antonio Pannilini e pervenuto ai Gori per eredità quando Azzolini, Le pompe sanesi… Relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo Stato, I, Pistoia 1649, pp. 225 s.; G ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] alcuni cittadini montonesi, tra cui Marco e Giovanni Longobardi, Giovanni Marchesi del 1416 il D. fu podestà di Siena. Si ha pure notizia di una sua suo corpo venne fatto riportare in Perugia da Braccio da Montone, il quale, riuscito dopo ripetuti ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] perseguitati da essa di cui compaiono all'Indice le opere: Paolo Sarpi, Cesare Cremonini, Gerolamo Vecchietti, Marco riunirlo alla provincia romana, il convento di S. Domenico di Siena, l'unico dell'antica vicaria che ancora restava separato. Urbano ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] nella morte dell'illustriss. sig. marchese I. I. generale delle galee del serenissimo granduca di Toscana da' signori suoi fratelli il dì 16 di febbraio 1623, Siena 1624, pp. 5-38; F. Fontana, I pregi della Toscana nell'imprese più segnalate de ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] nonno paterno Marco che provvide all'istruzione dei nipoti: di ciò fa fede il lascito disposto daMarco nel , l'11 febbr. 1433, il B. "mandò uno suo fameglio a Siena all'imperatore Sigismondo con lettere, e a messer Pauluccio de Ferrata dei Barzi, ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] a dire negli anni in cui era abate Giacomo da S. Felice da Salò (Mariotti Puerini, 1981, pp. 336 s.). Galassi, S. P., in Nel segno di Barocci. Allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari - M. Cellini, Milano 2005, ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] attività rilevante, anche se in gran parte ancora da studiare. Assai noto in Siena, riceveva nel suo studio la visita degli artisti per villa dell'Agazzara nei pressi di Porta S. Marco; Madonna del Rosario per villa Coltellinaio) sia soggetti profani ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] , 1872, p. 97). Gli impegni di Guliano da Maiano a Napoli e nelle Marche e la sua morte nel 1490 inducono a credere IDel Tasso intagliatori fiorentini.... in Sulla st. d. arte toscana..., Siena 1873, p. 346; D.C. Finocchietti, Della scultura e tarsia ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] far parte dell'ambasceria di quattro persone, incaricata di recarsi a Siena ad offrire la signoria di Pisa a Carlo IV.
Allorché il e familiare di Giovanni Dell'Agnello e al suo allontanamento da coloro che lo avevano innalzato al dogato.
Così, se ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] ., ma da lui eseguita solo parzialmente, è la decorazione scultorea del fronte del nuovo pergamo del duomo di Siena, che l su una parete della cappella del Sacramento nel duomo.
Nel S. Marco G. dimostra di aver raggiunto, almeno nella sua fase matura, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...