DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] successore del presule scomparso il frate domenicano Marco Roncioni, priore del convento di S. Siena e di Firenze ebbe il compito di prestare tutto l'appoggio possibile al governo locale.
D. morì a Pisa nel 1348.
L'Ughelli e gli autori che muovono da ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] da S. Grosso, con appendice di traduzioni italiane dettate da P.G. Maggi e P.F. Balduzzi, Novara 1873; La Miloniana di Marco , Casale Monferrato 1886; U. Nomi Pesciolini, Nuovi studi danteschi, Siena 1902, p. 13; Le carte del latinista G., in La ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] raccolta di ventiquattro acqueforti derivate da dipinti di Marco Ricci appartenenti alle collezioni del . 1795.
Fonti e Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie istor. degl'intagliatori, Siena 1771, II, p. 34; J.K. Füssli, Geschichte der besten Künstler in ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] a Prato (1509), Lucca (1510-11), dove fu priore, e Siena (1513), dove consacrò le chiese di S. Domenico, S. Romano e memoria comunque segnata da luci e ombre, Pagagnotti fu inserito da Razzi tra i personaggi di spicco del convento di S. Marco, ma il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] col padre all'accordo di pace fra Firenze e Siena giurato nel castello di Poggibonsi.
Negli anni giovanili è 1989, p. 16; S. Valenti Muscolino, Origine dei conti Guidi e il ramo da Romena, Policoro 1994, pp. 104 s., 107; R. Nelli, Bagno e i ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] di pochi anni successiva del gerarca istriano trapiantato a Siena Giorgio Alberto Chiurco), Perrone Compagni trovò presto la sua e incendiare quindici case.
La marcia su Livorno del 2 agosto 1922, guidata da Perrone Compagni e Costanzo Ciano, fu ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] di Bologna, ai Gonzaga di Mantova, ai Comuni di Firenze, Siena, Arezzo e Perugia, al patriarca di Aquileia e al doge lo indica come defunto signore di Aurillac.
Fonti e Bibl.: Marcha di Marco Battagli da Rimini, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] da mire di dominio del Comune di Siena, più tardi contesa tra Siena, appoggiata da Gian Galeazzo Visconti, e Firenze, e conquistata infine da ; come il celebre mercante Francesco di Marco Datini da Prato, che con i familiari svolgeva attività ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] 1435 s., 1440, 1457, 1466; Conforto da Costoza, Frammenti di storia vicentina, in Rer. , 372, 375, 378; S. Favale, Siena nel quadro della politica viscontea, in Bull. pp. 323, 347, 352; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri….in Arch. veneto, serie ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] fu compiuta per conto del vescovo da Francesco da Fiesso, la seconda daMarco Vergnanini.
Durante l’episcopato attese , in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena-Varese 1968, pp. 56, 60-62; G. Billanovich, Milano, Nonantola, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...