FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] in Vita d'arte, 1914, n. 79, pp. 161-168; Vermiglio (V. Marchi), Figure d'artistisenesi: P. F., in Il Nuovo Giornale, 22 genn. 1921; P Museo civico nel palazzo pubblico di Siena, Siena 1962, pp. 153-158; Id., Da cinquant'anni il calvario delle opere ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] e sostegno. L'accordo con la Repubblica di S. Marco, testimoniato dalla "quietanza" di Iacopo della Rosa, era di campo nel conflitto regionale, che vedeva allora contrapposte, da un lato Siena, Pisa, Montalcino e Cortona e, dall'altro, una lega ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] barberiniani (Marco Marazzoli, Johann Hieronymus Kapsperger, Luigi Rossi), ma anche le cantate da lui ; H. Krausser, Melodien, München 1993 (trad. it. Melodien: la musica diavolo, Siena 2007); C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, p ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] Santo Spirito di Siena, perg., 2 Registro d’entrata e uscita del generalato di fra Andrea Balducci da Sansepolcro (1305-1306), a cura di A.M. Dal Pino 288, 301-303; O.J. Dias, Il convento di S. Marco a Todi e i frati tudertini dei Servi tra il 1285 e ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] La genesi dell'opera è da collegarsi a un episodio luoghi più degni nella dedicatoria a Marc'Antonio Musettola del Pastor costante (Bari ladroni che di poi si fecero frati (entrambe Siena 1610), dovuta alla non corretta interpretazione di un ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] dei modelli veneti di Marco Ricci, Francesco Zuccarelli di Luigi Vittorio di Carignano e richiesto da Vittorio Amedeo III come maestro di disegno Gori Gandellini, Notizie istoriche degl’intagliatori, III, Siena 1771, p. 4; Catalogue des Tableaux […] ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] quaresimale di un agostiniano a Siena nel 1537. Nella controversia, edito a Roma nel 1549, e le Orationi da far nel tempo della carestia o d'altro flagello, Roma nel 1569) uscì un Commentario a s. Marco e s. Matteo. Il 1566 vedeva la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] volta nel 1744. Dopo un'assenza da Roma durata un ventennio Francesco vi con la moglie, Candida Rosi, di Siena (ibid., 1754). Della sua attività Ricci, Mem. storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 422 s., ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] a nome di Guido da Monforte, vicario e luogotenente generale di Carlo d'Angiò in Toscana, la pace con Siena ed il rientro dei rinunzie da parte degli ecclesiastici designati a tale carica dal capitolo della Chiesa sovanese, nella persona di Marco, ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] studi, Montecatini Terme, 25-26-27 ott. 1984, Siena 1985, pp. 134-137, 143 n. 6; L 1645 s., 175 nn. 1875 s.; M. Bietti, Da Confraternita a parrocchia di S. Pietro Nuovo: il progetto La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, I, Firenze 1989, pp. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...