PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] per es., daMarco Scacchi, Breve discorso sopra la moderna musica, Varsavia, 1649, c. [8]v, o da Giovanni Maria Bononcini A. Agazzari, Del sonare sopra ’l basso con tutti li stromenti, Siena 1607, p. 11; A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell’organo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] e in lingua latina il trattato De ludis, da lui chiamato anche Schifanoia e dedicato a Isabella d Venezia, Genova, Palermo, Roma, Siena, Lucca, Milano, Pisa e altri parti del famoso De architectura che Marco Vitruvio Pollione aveva scritto in dieci ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] una biografia di Marco Battaglini, in G 379-383, cui segue il catalogo degli scritti da lui pubblicati sotto diverso nome,ibid., coll. 477 B. (Iano Planco), in Riv. ital. di scienze naturali, XVII(Siena 1897), pp. 89 s., 124 ss., 142 ss., e XVIII ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , e si spinse fino a Napoli. Fin da questi primi anni le sue attitudini si dimostrano diramate proposte per la ricostruzione del campanile di S. Marco di Venezia, crollato su se stesso la notte abbazia di S. Galgano presso Siena.
La nomina in seno alla ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] , 1961) l'ipotesi di qualche viaggio a Siena e a Ferrara: nella prima città quale diversivo nei suoi spostamenti tra una località e l'altra delle Marche; a Ferrara, durante il suo trasferimento da Venezia. Le proposte di tali soggiorni sono legate ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] in piazza del duomo o nella porta S. Marco (Spinelli, 1992, pp. 111-126, 254 della Regina Anna, quasi ultimata nel 1715 e definita da J. Talman la più bella figura in Europa ( a cura di G. Gentilini - C. Sisi, Siena 1989, 1, pp. 250-253; F. Büttner, ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] e il sapere che la sua musica, suonata da G. B. Viotti nel 1797 a Parigi, si ritirò presso i due figli Luigi Marco (sacerdote) e Giuseppe Mariano (archivista vive..., a cura di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena 1962, pp. 301-306; L. B., in La Musica ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di S. Marco, affidato da N. Sagredo, ambasciatore veneziano a Roma, a Pietro da Cortona, che 181, 200, 247, 308, 335, 423, 463; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, Siena 1808, I, pp. 16, 23, 99, 120, 220, 289; III, pp. 61, 212; ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] presbiterale di S. Marco nel marzo successivo. Nel 1153 fu nominato cancelliere di Santa Romana Chiesa e da quel momento si Bandinelli papa Alessandro III, a cura di F. Liotta, Siena 1986.
Sul problema dell'identificazione del canonista Rolando con il ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] e "ancora una figura d'un San Marco di marmo".
Il Lavagnino (1940, p. forse per i buoni uffici di Giuliano da Sangallo, suo intrinseco, l'esecuzione al Sulla storia dell'arte toscana. Scritti vari [1873], Siena 1973, pp. 250 ss.; F. Alizeri, Notizie ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...