AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] da lui in un secondo tempo con una lettera inviata espressamente da Cracovia al vicario generale dell'Ordine, Marcoda di S. Bernardino all'Aquila, vicino a s. Bernardino daSiena e ad altri illustri rappresentanti dell'Ordine.
Ma il padre Gerolamo ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] male della pietra", tanto da ottenere dalla signoria il titolo di cavaliere di San Marco e da raggiungere una notevole agiatezza di Firenze. Nel marzo del 1516, però, estromesso daSiena Borghese Petrucci, B., forse per timore che l'amicizia ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] lavorò per i più abili mercanti di stampe romani, da Giovanni Marco Paluzzi a Vincenzo Billy "alla Chiesa Nuova", dal Komarek incisore si firmò nella S. Caterina daSiena (posteriore al luglio 1728), edita da Vincenzo Billy, che fu anche editore ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] Agostino Valiero, di Giovanni Priuli procuratore di S. Marcoda dipinto di Pietro Uberti, eseguito nell'anno 1723, nel 1950.
Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, III, Siena 1808, p. 301 (s. v. A Via); G. K. Nagler, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] famiglia Borghese, il principe di Sulmona Marco Antonio e l'influentissimo cardinale Scipione Roma 1793, pp. 248 s.; N. Borghese, Vita di S. Caterina daSiena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a cura di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] nel 1412 il processo di canonizzazione di Caterina daSiena, approvando e autorizzando la predicazione in onore della prima volta la solenne processione del Corpus Domini in piazza S. Marco (1407).
Quando il Senato, nell'agosto 1409, decise di negare ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] altre narrazioni relative al B., quali quella di Mariano da Firenze, di Marcoda Lisbona e, alla fine, dello stesso L. Wadding - per la canonizzazione di s. Bernardino daSiena, intervento richiesto da Giovanni da Capistrano.
Come già detto, il B., ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Orazio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 16 ott. 1553, dal famoso giureconsulto Marcantonio e da Flaminia Astalli. Era fratello di Camillo, poi papa Paolo V. Destinato a continuare la professione [...] lontano dall'emulare le glorie forensi di Marco Antonio, preferendo piuttosto rivolgersi alla ricerca d., pp. 921-923; N. Borghese, Vita di S. Caterina daSiena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a cura ...
Leggi Tutto
BARTOLINI RUCELLAI, Camilla
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] Insieme con altre nobildonne fiorentine eresse nella Via Larga, a breve distanza dal convento di S. Marco, un monastero dedicato a s. Caterina daSiena, le cui religiose si distinsero presto per lo zelo della regola e il fervore della vita religiosa ...
Leggi Tutto
BONASTRI (Buonastri), Lattanzio
Silvia Meloni Trkulja
Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Val di Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] 37, 81, 301, 459; D. Toncelli, La casa diS. Caterina daSiena, Roma 1909, pp. 80, 86 n. 30; R. Longhi, Il soggiorno romano del Greco, in L'Arte, XVII (1914), pp. 301-303; E. Borea, Grazia e furia in Marco Pino, in Paragone, XIII (1962), 151, p. 43; U ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...