DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] 1552 per far fronte alle ingenti spese militari sostenute e da sostenersi per la guerra di Siena. Essa gravava su tutte le farine "di grani, servitori del D., Filippo Sacchetti, Francesco e Marco Marucelli, Benedetto Formiconi e Battista Giuliani, le ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] e alla tela con il Compianto su Cristo del Beato Angelico a S. Marco, al distacco dell'affresco con la Pietà di Andrea del Sarto e alla ).
Nel 1882 era a Siena dove trasportò su tela la tavola di P. Lorenzetti proveniente da Dofana, per spostarsi nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] incarico di portare tale centro in guerra contro Siena e Montepulciano che aderivano alla Lega guelfa. conti Guidi e il Casentino, ibid., p. 373; R. Albertoni, I conti Guidi da Porciano, in Il castello di Porciano in Casentino, a cura di G. Vannini, ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] 1282.
Forse in seguito all'allontanamento da Assisi di Elia, I. si trasferì nel convento di Siena, ove conobbe Salimbene de Adam ( il pontefice affidò a un altro frate minore, l'assisiate Marco, vescovo di Cassano (in Calabria), il compito di ricevere ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] de L'Etruria pittrice..., pubblicati a Firenze daMarco Lastri.
A quest'opera collaborarono numerosi incisori Gandellini, Notizie ist. degli intagl., I,Siena 1808, p. 208; L. De Angelis, Aggiunte a G. Gori Gandellini, VIII, Siena 1810, pp. 110 s.; P. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] modello di quelli di Firenze e di Siena, in tempo per l'inaugurazione ufficiale dic. 1464 era di nuovo a Bologna, da dove fu nuovamente costretto ad occuparsi dei problemi nei tre mesi tra le festività di S. Marco (25 aprile) e S. Apollinare (23 ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] di Parma, allorché papa Giulio III vide Bologna minacciata dai Francesi, fu inviato da Cosimo a presidiarla con mille fanti. Il 27 luglio 1552, al momento della rivolta di Siena contro la guamigione spagnola, il B. fu inviato con due compagnie per ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] . Spostatosi quindi a Siena al seguito di papa Ss. Giacomo e Nicolò dotato di una rendita tale da far celebrare una messa cantata ogni mese e li si recarono al campo veneziano presso il provveditore Marco Bragadin e il generale Filippo Arcelli per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] aiuto Bernardo di Marco Renzi, che aveva collaborato con lui anche nel palazzo della Signoria e che da lui prese il 1839, pp. 576 s., 581; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, pp. 346, 350; C. Pini - G. Milanesi, La scrittura di ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] di Capua, N. Schömberg, e a Siena parlò con Fabio Petrucci, pregando tutti di C. fu ricevuto da Clemente VII e il 9 novem bre da Carlo V. Solo piimi di novembre 1534, mandato a Roma con Marco Pio per congratularsi e ossequiare il papa, per ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...