GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] Firenze. Nel 1283 Guido fu chiamato come podestà a Siena dove pare si sia segnalato nel perseguitare i fuorusciti; , p. 26; S. Valenti Muscolino, Origine dei conti Guidi e il ramo da Romena, Policoro 1994, pp. 110-116; p. 128 (per il figlio Guido ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] dal residente di Toscana a Vienna, Marco Martelli; durante quei mesi il C. posizione del C. alla corte di Toscana, è da ricordare che nel 1723 anche Cosimo III concesse a
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Biccherna, reg. 1145 (1678-88), C ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Battesimi, 1708, p. 64; S. Maria in del compositore "sì rare a sentirsi da altri Professori ne tempi presenti", tanto Fonti e Bibl.: R. Morrocchi, La musica in Siena, Siena 1886, p. 74; G. Pasquetti, L'Orat. ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] ed appunti, Firenze 1927, pp. XXXVIII s.; E. Casanova, Archivistica, Siena 1928, pp. 364 s.; L. Sandri, Un prefetto dell'Archivio 321, 365 s., 370; G. Gualdo, L'Archivio segreto Vaticano da Paolo V (1605-1621) a Leone XIII (1878-1903). Caratteri e ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] stucco da parte di Grato Albertolli.
Nel 1784 adattò i locali dell’antico ospedale di S. Matteo in piazza S. Marco a di Pietro Leopoldo. Atti del Convegno di studi, Montecatini Terme… 1984, Siena 1985, pp. 134-142; C. Cresti, La Toscana dei Lorena. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] terra notevoli diritti, come risulta da ulteriori concessioni del 1398. Nel anni svolse mansioni militari al servizio di Siena. Nel 1380 il suo nome figura tra di Fosdinovo, Niccolò marchese di Fivizzano, Marco di Olivola - passato in seguito dalla ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] ' Medici all'assedio di Siena e partecipò alla battaglia di Marciano. Negli anni seguenti passò a , V (1870), pp. 77-192; G. Veludo, Present. della relaz. di C. e Siro da Correggio e della loro zecca dell'avv. Q. Bigi, in Atti del R. Ist. veneto di sc ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] restauro quello del duomo di Siena fu senza dubbio il più complesso, lungo e importante tra quelli condotti da Partini nell’arco di trent’ tessuto cittadino, segno che sarebbe stato ancora più marcato se la giunta comunale non avesse rinunciato, per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] di Federico II, si era dedicato specificamente a questa zona tanto da venire in contrasto con il Comune di Arezzo. Nel 1255 si Dugento. Gli ordini dei conti Guidi, a cura di M. Ascheri, Siena 1995, pp. 13, 18; P. Pirillo, Le signorie territoriali dell ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] dalla vendita. Seguì un conflitto tra i due, testimoniato esemplarmente da una parte dalla lettera del Lasca a Luca Martini, e 1559 col prestigioso marchio editoriale dei Giunta.
La commedia Filogenia (inedita) si trova a Siena, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...