GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] fuggire e, banditi come ribelli, trovarono rifugio a Siena.
È possibile che in questo periodo il G. conti Guidi che avevano signoria sugli uomini del castello di Modigliana da un lato e gli abitanti di tale castello dall'altro riconoscevano ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] del Seicento (Bonaventura Pistofilo, L'Oplomachia, Siena 1621: vedi Angelucci, 1890, p. 426 Antologia Gardonese, 1969, p. 302); un "Lazari da Gardò" (non si sa se lo stesso), che d'armi, i fratelli Vincenzo e Marco del fu Giacomo (1764), Giuseppe ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] con il titolo Opere di Polidoro da Caravaggio. Per la riproduzione dei Clemente IX, musiche di Marco Marazzoli) rappresentato per la intagliatori con osservazioni critiche… a G. Gori Gandellini, X, Siena 1812, pp. 92 s.; P. Zani, Enciclopedia… delle ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] de pianeti et simil cose", si accingeva ad andare a Venezia per illustrare un suo progetto di un orologio da costruire in piazza S. Marco (Parma, Bibl. Palatina, Mss. Palat. 1016, fasc. 1; Fragnito, 1982, p. 524). Nella stessa lettera il Beccadelli ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] compreso tra il ritorno da Parigi e il 1346 cadono, senza per altro se ne possano stabilire le date, suoi lettorati a Pisa, a Siena e a Roma in predicato è da stimarsi l’attribuzione della Theosophia, tradita dal ms. S. Marco 459 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Mantova e accompagnò il generale dell'Ordine in missione a Siena. Incapace di gestire la lotta contro la dissoluzione della suo opuscolo, l'Apologeticumfratrum congregationis Sancti Marci, Florentiae 1497. Se da parte della Curia pontificia si ritenne ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] cappella del Voto nel duomo di Siena. La realizzazione a graffito su marmo fu eseguita da L. Maccari. I disegni, in sostituzione del mai compiuto Savonarola che predica in S. Marco.
La progressione dei lavori è testimoniata dai carteggi fra il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] a far parte della Terraferma veneziana da poco tempo, sia perché dopo la di Verona. Mentre faceva tappa a Siena, morì dopo breve malattia il 22 .: Arch. di Stato di Venezia, Procuratori di S. Marco de supra, busta 86, processo 191; Ibid., Senato. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] dal resto perché il G. intendeva assalire il castello di Lucignano ribelle a Siena - il 26 giugno cadde in una imboscata presso la Pieve al Toppo, preparata da Buonconte da Montefeltro e Guglielmino dei Pazzi con un corpo di ghibellini, e fu messa ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] Compagnia detta di S. Marco. È questa la prima partitura framm.), identificati come opere del C. da M. Fabbri nella Biblioteca del Conservatorio Penitenza e di tenebre", in I grandi anniversari del 1960, Siena 1960, pp. 17-32; Id., A. Scarlatti e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...