CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] a Venezia, dove all'indomani della festa di S. Marco (26 aprile) il copista Cornelio de Mera di Zelandia finiva si fece ancora copiare da Cornelio di Zelandia due commentari aristotelici, il primo di un Francesco daSiena (forse Francesco di Ugo ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] del duomo fiorentino, il primo dei quali, quello di Domenico daSiena, fu riformato in modo che fu distrutta la primitiva fisionomia. ottava", come scrive Umicini, veniva preferito nel 1919 daMarco Enrico Bossi che, in una sua relazione sugli ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] a fondo oro, le immagini dei santi Marco, Pietro, Giovanni, e Matteo, Paolo, Luca, in basso, in chiaroscuro, staccate come statue nelle loro nicchie, vi sono, da un lato, le immagini dei santi Bernardino daSiena, Tommaso d'Aquino e Bernardo, e, dall ...
Leggi Tutto
PIETRO daSiena, santo
Alfonso Marini
PIETRO daSiena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] e XIV, ma poco o nulla si trova su Pietro daSiena. In essi si analizza prevalentemente il significato del martirio e la , fructus VIII, pars secunda, pp. 332-333; Marcoda Lisbona, Chronicas da Ordem dos fradres menores e das outras ordés seguenda e ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] seguito, ritornata a Morlupo, ebbe una visione di s. Caterina daSiena e di s. Cecilia che le indicarono il luogo esatto dove Crescenzi, il chirurgo Marco Antonio Albani estrasse il cuore dal cadavere: il muscolo apparve segnato da due ferite a forma ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] orator" di Ferdinando I a Piero di Cosimo de, Medici (lettera daSiena del 19 genn. 1469 nell'Arch. di Stato di Firenze, Mediceo della congiura. Il 13 ag. 1486, inviato alle nozze di Marco Coppola, l'A. fu arrestato insieme ad Antonello Petrucci, suo ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] anche Savioli - Spotorno, 1973), dedicata a Marcoda Palago generale di Vallombrosa. Secondo Sala (1929, e Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl’intagliatori, I, Siena 1771, p. 388; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] di vita e la fama che circondava i grandi predicatori francescani, s. Bernardino daSiena, a. Giovanni da Capestrano, Alberto da Sarteano e a. Giacomo della Marca (che del resto egli aveva conosciuto e ascoltato nella sua fanciullezza), lo spinsero ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] Agostino. Il 13 genn. 1431, nella cappella di S. Marco del monastero di S. Spirito, in presenza del vescovo di 1460, seguita però dalla specificazione "anno secundo", e con datazione daSiena: il che non lascia dubbi circa l'anno esatto, dal momento ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] ), p. 62; A. Colombo, Il monastero e la chiesa di S. Maria della Sapienza, ibid., XI (1902), pp. 63, 68; L. Salazar, Marco Del Pino daSiena ed altri artisti dei secoli XVI e XVII, ibid., XIII (1904), pp. 17-22; F. Nicolini, Chiesa e convento di S ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...