BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] Benedetto Giustiniani).
Dal 1620 fu reggente del convento di S. Marco a Milano, ove il 25 giugno 1621 fu creato maestro di che vengono inviate da Piacenza a Siena non sono le stesse che sono partite daSiena, ma sono prodotte da un nuovo cambio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] insieme con il confratello Giacomo della Marca, che però non riuscì a essere presente, a presiedere il capitolo generale che si tenne all'Aquila in occasione della traslazione del corpo di Bernardino daSiena nella nuova chiesa osservante a lui ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] a G. attesta la predicazione quaresimale del 1509 in S. Marco a Venezia. Non si conoscono luogo e data della sua morte pp. 248-251; C. Piana, Lettera inedita di s. Bernardino daSiena ed altra corrispondenza per la storia del pulpito di S. Petronio a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] s. Bernardino daSiena. Per il prestigio e la venerazione che circondavano i minori dell'osservanza, Bartolomeo Vitelleschi, governatore dell'Umbria, il 16 apr. 1460 convocò il B., il Manassei, Giacomo della Marca e fra' Antonio da Todi, cappellano ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] Precedenti al 1775 sono le due belle statue lignee di S. Caterina daSiena e di S. Domenico per la parrocchiale (altare del Rosario) di Nel 1774-75 ebbe la commissione degli evangelisti Matteo e Marco per il duomo nuovo di Brescia. Dopo il 1775, ma ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] connestabile di 25 barbute che sarebbero state stipendiate daSiena per difendere Cortona.
Nel 1363 successe al del 13%, ben 2.600 fiorini all'anno - fu da lui investita al Monte Vecchio di S. Marco, parrocchia di S. Luca, a Venezia. Oltre alla sua ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] xilografica a chiaroscuro ideata da Ugo da Carpi e poi ripresa da Domenico Beccafumi e Marco Pino. Tuttavia non riceve le stimmate dalla pala del Barocci a Urbino, una S. Caterina daSiena che beve il sangue di Cristo, vicina per stile ai modi di ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] , la Scuola della dottrina cristiana. Per gli studenti fondò la Congregazione di S. Caterina daSiena.
Allo scopo di assicurare la continuazione delle opere da lui gestite, il L. istituì la Congregazione dello Spirito Santo, dove sarebbe confluita la ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] ricordato le prediche tenute da Bernardino daSiena, Alberto Berdini da Sarteano e da Ercolano.
E. si Gonzaga, De origine Seraphicae Religionis..., Romae 1587, pp. 244 s.; Marcoda Lisbona, Delle chroniche de' frati minori, III, Venetia 1606 pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] Minerva (20 novembre) e dal 19 luglio 1758 di S. Marco. Svolse un'intensa attività pastorale: visitò la parte della diocesi diocesi. eresse il monastero delle poverelle di S. Caterina daSiena in Borgo Civia, il nuovo tempio arcidiaconale di San Vito ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...