INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Abate e Francesco (Breonio di Verona, parrocchiale), già in Ss. Marco e Andrea a Murano, di cui parlano Ridolfi e Boschini (p. Bambino in atto di donare il rosario ai santi Caterina daSiena e Domenico, in alto quindici tondi con i misteri del ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] 1463, nel 1464 era ad Ancona da cui raggiunse Ascoli e Pesaro; per la quaresima del 1466 era a Siena e si trovava a Mantova nel 1470 conobbe però anche delle avversità se nel 1464 Marcoda Bologna, vicario generale dell'Osservanza cismontana, dovette ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Siena, Andrea Delitio, in Paragone, XXXVIII (1987), 451, pp. 89-122; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, pp. 256 s.; M. Sensi, P. di G. e Benedetto di Marcoda Visso «pittori a S. Maria del Castellare» dei ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] 1674 il D. fu ammesso tra i paggi del gran maestro della città di Siena e il 1° nov. 1678, in S. Petronilla, vestì l'abito dei cavalieri di S. Stefano, cantava madrigali di Marcoda Gagliano, C. Monteverdi, Gesualdo da Venosa, A. Agazzari e dell' ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] provinciale dell'Osservanza presieduto da Bernardino daSiena, fu da questo nominato guardiano della Porziuncola , pp. 56, 73; M. Sensi, Marcoda Montegallo apostolo dei Monti di pietà, in Marcoda Montegallo (1425-1496), Atti del convegno di studio ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] , s. Giovannino e s. Caterina daSiena (tutte queste incisioni sono conservate a Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Stampe, F IX (1985), pp. 171-208; C. Fratini, Marc'Antonio G.: un pittore da non dimenticare, in La Squilla, XII (1985), p. ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] nel convento domenicano di S. Marco dalle mani di frate Filippo Strozzi, vicario generale della Congregazione, scegliendo il nome di Ambrogio Catarino, in onore del beato senese Ambrogio Sansedoni e di s. Caterina daSiena.
La scelta di Politi fu ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] alleato fedele dei Medici.
Il colpo di Stato determinò il bando daSiena e la confisca dei beni di tutti i figli di Pandolfo aprile Leone X gli fece pervenire tramite i cardinali Marco Corner e Bandinello Sauli.
Dinanzi a tale insubordinazione, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] Vincenzo e Marco, tutti destinati a ricoprire importanti cariche pubbliche nella Serenissima.
Della formazione del M. . promosse la creazione di una confraternita in onore di S. Bernardino daSiena.
A Degli Agostini (p. 442) si deve anche l'unica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] Francesco da Imola (detto Conte Giovanni), al quale era stato originariamente affidato il lavoro. Egli aveva eseguito il S. Marco, della cassetta per contenere la cappa di Bernardino daSiena, destinata alla basilica dell'Osservanza. Sebbene siano ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...