ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o daSiena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] in un fabbricato "in cappella" di S. Lorenzo, come si deduce da altro documento (1º marzo 1388), in cui si dice che egli aveva pisani, Pisa 1897, pp. 34-40, 441; V. Lusini, Il Duomo di Siena, I, Siena 1911, pp. 228, 243 n. 50, 258, 315 n. 22, 318 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] Bartolomeo d'Alviano, secondo quanto informava Pandolfo Petrucci daSiena, era diretto a Piombino e di lì a .
Il G. morì a Firenze l'8 apr. 1521 e fu sepolto in S. Marco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, 21, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] e per il «corritore» che la collegava al Palazzo di S. Marco. Negli anni 1561-62, nell’ambito del programma di ispezione generale c. 673v) e quelli menzionati per il convento di S. Caterina daSiena a Magnanapoli (cc. 636r, 637r, 638r e 638 bis r) ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Vincenzo); il Cristo pellegrino e s. Caterina daSiena (Siena, collezione Chigi Saracini); S. Elisabetta d’ e Francesco Botti, in Arte, collezionismo, conservazione. Scritti in onore di Marco Chiarini, a cura di M. Chappell - M. Di Giam-paolo ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] Orvieto, tramite il capomastro Giovannino di Meuccio daSiena, per fornire un disegno relativo al da Pietrasanta in qualità di capomastro, gli scultori Mino da Fiesole, Pagno d'Antonio da Settignano, Giovanni da Verona e lo scalpellino Marcoda ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] agosto, quindi, Gualtieri di Brienne scortato dal G. con i suoi uomini, dalle truppe inviate a Firenze in aiuto daSiena e da una delegazione di principali cittadini fiorentini fu condotto a Poppi. Qui però il duca tentò di sfuggire all'impegno preso ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Comune capitolino.
I suoi rapporti con l'Impero tornarono a palesarsi nel 1249, quando figura tra i quattro candidati designati daSiena tra i quali Federico II di Svevia doveva scegliere il podestà.
Il M. continuò a ricoprire ruoli importanti nell ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Busto con la beata Giuliana e s. Benedetto e la Visione di s. Bernardino daSiena la prima è citata nelle Nuove ricerche... (1779) come "dipintura assai antica" e riferita ad Antonio dal Bondioli (19273 p. 91) la seconda, inedita, è stata attribuita ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] accordo fu chiamato Amedeo VI.
Nel giugno, unitosi a Giovanni daSiena, il F. compì incursioni nel territorio di Vercelli; nell' creato dal nuovo papa presbitero cardinale del titolo di S. Marco. Le incombenze della nuova carica e gli eventi connessi ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] dai Ciompi il 26, promossero un altro raduno in piazza S. Marco, e in questa occasione il F. si fece togliere gli sproni impadronirsi di Figline una colonna di armati si mosse daSiena, un'altra da Arezzo, ma il tentativo di entrare di sorpresa ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...