DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] 1552 per far fronte alle ingenti spese militari sostenute e da sostenersi per la guerra di Siena. Essa gravava su tutte le farine "di grani, servitori del D., Filippo Sacchetti, Francesco e Marco Marucelli, Benedetto Formiconi e Battista Giuliani, le ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] e alla tela con il Compianto su Cristo del Beato Angelico a S. Marco, al distacco dell'affresco con la Pietà di Andrea del Sarto e alla ).
Nel 1882 era a Siena dove trasportò su tela la tavola di P. Lorenzetti proveniente da Dofana, per spostarsi nel ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] lavori degli anni Venti di M. Weber (da cui il M. «stralcia tutta la fine del Trecento, Francesco di Marco Datini (1335 - 16 ag Guida alla Mostra internazionale di storia della banca, secc. XIII-XVI (Siena s.d. [ma 1973]).
Il M. morì a Firenze il 26 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] incarico di portare tale centro in guerra contro Siena e Montepulciano che aderivano alla Lega guelfa. conti Guidi e il Casentino, ibid., p. 373; R. Albertoni, I conti Guidi da Porciano, in Il castello di Porciano in Casentino, a cura di G. Vannini, ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] 1282.
Forse in seguito all'allontanamento da Assisi di Elia, I. si trasferì nel convento di Siena, ove conobbe Salimbene de Adam ( il pontefice affidò a un altro frate minore, l'assisiate Marco, vescovo di Cassano (in Calabria), il compito di ricevere ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] che ancora oggi produce e commercializza i celebri tubetti col marchio «Mussini».
Nel 1844 si recò a San Pietroburgo dove .; Epistolario artistico di Luigi Mussini colla vita di lui scritta da Luisa Anzoletti, Siena 1893, p. 1 e passim; C. Nuzzi, in ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] de L'Etruria pittrice..., pubblicati a Firenze daMarco Lastri.
A quest'opera collaborarono numerosi incisori Gandellini, Notizie ist. degli intagl., I,Siena 1808, p. 208; L. De Angelis, Aggiunte a G. Gori Gandellini, VIII, Siena 1810, pp. 110 s.; P. ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] apprezzato il suo De eloquentia Marci Foscareni Venetorum ducis (Patavii 1765 grandi raccolte conservate a Siena, Biblioteca comunale, Autografi S. p.p. di belle lettere ed accademico di Padova scritto da Giuseppe Fossati, s.l. né d. [ma 1796]; G ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] da Michele Lupo che lo diresse in Sette volte sette (1968), un film nato sulla scia del successo di Sette uomini d’oro di Marco , un varietà scritto da Italo Terzoli, Enrico Vaime e lo stesso Vianello, per la regia di Romolo Siena: per la prima ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] modello di quelli di Firenze e di Siena, in tempo per l'inaugurazione ufficiale dic. 1464 era di nuovo a Bologna, da dove fu nuovamente costretto ad occuparsi dei problemi nei tre mesi tra le festività di S. Marco (25 aprile) e S. Apollinare (23 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...