POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] scrisse a più riprese a Francesco di Marco Datini, al quale si rivolgeva come a presso i papi – Gregorio XII a Siena, Alessandro V a Pisa e poi Giovanni scelto in compagnia di Maso degli Albizzi e Niccolò da Uzzano, gli indiscussi capi del regime, e ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] la quaresima nella basilica di S. Marco a Venezia, la sua opera di del B. Servo di Dio Ippolito Galantini, Siena 1644. Secondo Cesare Lucchesini (1831, p. 28 s., XIII (1980), pp. 49-115; N. Laganà, Da Menabbio a Benabbio, Firenze 2007, p. 102; L. ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] aggiudicato nel 1890 il pensionato sessennale Gori-Ferroni a Siena, che gli permise di effettuare ulteriori viaggi in per il Museo delle antichità egizie al Cairo (1895), apprezzato da E. Basile, per l'Università di San Francisco (1898), ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] " realizzate per l'architetto Giovanni Giacomo Monti, stampate daMarco Antonio Fabri, conservate tra la Pinacoteca nazionale di Bologna infatti, seguirono varie commissioni che lo portarono a Siena, dove rimase per anni, alle dipendenze degli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] Tegrimo e che insieme avessero partecipato alle lotte tra Firenze e Siena che si svolsero fino al 1235; i tre conti furono, in lotta con l'imperatore, il G., che era stato scelto da Federico II come conte imperiale per la Romagna, mosse con le ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] anni entrò a Siena nel collegio dei Tolomei per compiervi gli studi degli anni nella campagna treiese (contrada San Marco Vecchio) in una villa che aveva acquistato parco. Collocata su di una lieve altura da cui si godeva un bel panorama fino al ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] conte Cesare Balladore, in seguito prefetto di Siena e Arezzo.
Il 9 dicembre 1849, Rattazzi, oggetto di una campagna di stampa da parte del giornale L’Espero, a lui fortemente forti contatti con Quintino Sella, Marco Minghetti e con altri esponenti ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] da Monteluco a Lecchi dei Ricasoli (Siena). Nel 1364 sposò Mattea figlia di Iacopo Alberti conte di Certaldo. Il suo nome successivo fu di nuovo a Milano per assistere alle nozze di Marco, figlio di Bernabò, con Elisabetta di Baviera; vi tornò infine ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] religiosa nelle mani di fra Martino da Bologna. Presso il convento di S. Marco a Firenze ebbe l’occasione di incontrare sua predicazione in quella zona. Nel settembre 1510 si recò a Siena. Il 2 giugno 1512 partecipò al capitolo in S. Caterina ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] presenza nel Collegio gli fu però ostacolata da due appartenenti allo stesso casato, Sante e Il 10 giugno 1444 Venier era ancora a Siena, ma il 6 luglio si trovava a Venier [...] 1803, c. 90r. Marci Antonii Sabellici Historiae rerum Venetarum, in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...