MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] 1767 e il 1769 i lavori della basilica di S. Marco subirono una battuta d’arresto, con conseguente sospensione dei pagamenti con osservazioni critiche raccolte da varj scrittori ed aggiunte a Giovanni Gori Gandellini …, Siena 1813, XII, pp. ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] scolare è concepito come un dialogo in tre giornate, che si svolge a Siena nel 1575 in casa di Alessandro Piccolomini: qui convengono Marco Mantova Benavides e Bernardino Tomitano di ritorno da Roma, dove si erano recati per l’anno santo. Tutti e tre ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] frate, si dette alla vita monastica nel convento savonaroliano di S. Marco e un cugino, Giovanni di Filippozzo, seguì la stessa strada. Francesco, partecipò alla guerra di Siena insieme con i fuorusciti antimedicei capeggiati da Piero Strozzi.
Il G. ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] . di P. Metastasio; Firenze, Compagnia detta di S. Marco, 19 marzo 1747); il Trionfo della religione, a tre voci Ilterzo maestro di Cherubini, in Musiche italiane rare e vive da G. Gabrieli a G. Verdi, Siena 1962, pp. 183-194; R. Zanetti, La musica ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] ss., 242v-243r). Nel 1407, al tempo della morte di Marco, Aliprando condusse da Genova a Milano un’ingente quantità di lana e di cotone Serazzoni); F. Melis, Aspetti della vita economica medievale, Siena 1962, pp. 171 s.; P. Mainoni, Un mercante ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] di F. A. Avelloni). Conosciuta la prima donna Angela Bruni (Siena 1780 c. - Torino 1835 c.) della compagnia del teatro dei carcere duro da scontarsi nel castello di Lubiana; notificata il 22, essa fu letta pubblicamente in piazzetta S. Marco il 23 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] , p. 145), e nel 1469 fece da testimone in un rogito perugino riguardante Marco della Francesca, fratello di Piero, e alcuni e matricole dell’arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia, Siena nei testi originali del secolo XIV, Roma 1904, p. 61; ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] (Sanuto, IV, col. 455) lo stemma di S. Marco dal palazzo pubblico, sottolineando così, contro le residue pretese venete, a Rimini con Paolo Orsini e Antonio da Venafro, inviato del signore di Siena Pandolfo Petrucci: a quanto scriveva un informatore ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] priore del convento astigiano di S. Marco al fine di ultimare un pagamento e quella con la Madonna adorata da devoti (Baiocco, p. 304). Il Della Valle, Prefazione, in G. Vasari, Le vite…, X, Siena 1793, p. 6; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] Marco. Nel 1466 firmò il contratto dei lavori insieme con Francesco del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da del Belvedere di Innocenzo VIII a Roma, in Francesco di Giorgio architetto (catal., Siena), a cura di F.P. Fiore - M. Tafuri, Milano 1995, p ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...