VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] intuendo nel giovane una marcata predisposizione alla composizione teatrale e dedicò anche un Saluto al duce) ed edita da Ricordi nel 1932. L’opera fu eseguita al Jammes, commissionata dall’Accademia Chigiana di Siena. In questo ulteriore lavoro di ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] in località diverse; a Siena durante tale periodo ebbe e collezionista, 1845-1926, Faenza 2001; L. Ficacci, Da G. P. a Carlo Piancastelli, in Carlo Piancastelli , pp. 31-47; A. Imolesi Pozzi, Marco Dente. Un incisore ravennate nel segno di Raffaello ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] completo, conservato presso la Biblioteca comunale di Siena (cfr. I.G.I., n. tuttavia continuò a stampar ancora per alcuni anni da solo. È probabile che negli anni 1475 apud s. Marcum", "appresso a san Marco", della quale era motore quel Vicus Puecher ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] con Manfredo di Saluzzo e Marco del Carretto, alla divisione delle del duca, seguendolo poi a Firenze, Siena e Roma con altri due oratori milanesi dei dispacci dell'A. sono stati editi o utilizzati da A. Colombo, L'ingresso di F. Sforza in Milano ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] La sua attività accademica è regolarmente attestata dall'ottobre 1421 nel Liber secretus: da questo si ricava pure la notizia che il C., il 5 ott. 1424, era assente perché podestà di Siena, ma non è dato sapere la data d'inizio di tale incarico. Nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] salvaguardia dei loro possessi in Romagna; Modigliana però avrebbe dovuto essere tenuta provvisoriamente da Guido Salvatico del ramo di Dovadola, all'epoca podestà di Siena e in seguito capitano della Lega guelfa.
Nell'ottica di tale accordo e delle ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] il 1535, tra il 1519 e il 1524 lavorò anche a Siena su commissione del libraio Giovanni di Alessandro Landi. Morì il 14 del giglio nella marca sermartelliana fu oggetto di contesa con i Giunti, che lo adoperavano come emblema da oltre sessant’anni ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 daMarco e da Antonia dei Geri. [...] des römischen Rechts im Mittelalter, V, Stuttgart 1850, pp. 89-97; L. Moriani, Notizie sulla Università di Siena, Siena 1873, p. 21; A. Gaudenzi, Notizie ed estratti da manoscritti e documenti, IV, L’approvazione imperiale dei libri dei feudi di A ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] seguente fece ritorno a Siena per insegnare storia e geografia a collaborare a Quarto Stato, la rivista fondata da P. Nenni e C. Rosselli che ebbe ’Italia (Einaudi), Le regioni dall’Unità a oggi. Le Marche, a cura di S. Anselmi, Torino 1987, ad ind ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] 1695, su commissione del cardinale Marco Antonio Barbarigo, dipinse alcune che appare a s. Antonio da Padova, opera firmata e datata che Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria della Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 313-315, 317; B. Montevecchi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...