CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] ' Medici all'assedio di Siena e partecipò alla battaglia di Marciano. Negli anni seguenti passò a , V (1870), pp. 77-192; G. Veludo, Present. della relaz. di C. e Siro da Correggio e della loro zecca dell'avv. Q. Bigi, in Atti del R. Ist. veneto di sc ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] da Ortensio Lando nei Sette libri de cataloghi (Venezia 1552, pp. 510 s.).
Altrettanto prestigiose furono la chiamata di Segni alla tastiera dell’organo vecchio di S. Marco . 73-79; A.J. Ness, The Siena lute book and its arrangements of vocal and ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] restauro quello del duomo di Siena fu senza dubbio il più complesso, lungo e importante tra quelli condotti da Partini nell’arco di trent’ tessuto cittadino, segno che sarebbe stato ancora più marcato se la giunta comunale non avesse rinunciato, per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] di Federico II, si era dedicato specificamente a questa zona tanto da venire in contrasto con il Comune di Arezzo. Nel 1255 si Dugento. Gli ordini dei conti Guidi, a cura di M. Ascheri, Siena 1995, pp. 13, 18; P. Pirillo, Le signorie territoriali dell ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] affidato a un Consiglio di reggenza guidato da Cristina di Lorena e Maria Maddalena di Montieri nello stato di Siena per il detto signore Vincenzio novembre 1654 e fu sepolto nella chiesa di S. Marco.
Alla morte, la tutela del marchese Giovan Vincenzo ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] dalla vendita. Seguì un conflitto tra i due, testimoniato esemplarmente da una parte dalla lettera del Lasca a Luca Martini, e 1559 col prestigioso marchio editoriale dei Giunta.
La commedia Filogenia (inedita) si trova a Siena, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] il gonfalone lasciato incompiuto da Lorenzo di Puccio, per la Compagnia di S. Marco delle Laudi, che si Cavalcaselle-J. H. Crowe, A history of painting in Italy. Umbria, Florence and Siena, IV, London 1911, pp. 206, 207, 365; A. Venturi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] Niccolò Tommaseo.
Il periodo dalmata fu ripetutamente interrotto da ritorni a Pisa e a Siena, tra i quali risalta, nel 1785, quello a Napoleone, il 7 maggio 1797, giorno del patrono san Marco, volle celebrare una processione e una messa votiva per la ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] una galera che andava in Fiandra al comando di un cugino della moglie, Marco Priuli; qualche giorno dopo, il 16 febbraio, fu azionista di un’altra dopo essersi portato a Rimini da Sigismondo Malatesta, a Siena avrebbe dovuto stipulare un’alleanza ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] recò nuovamente in Italia, poiché il papa aveva convocato a Siena un nuovo concilio per la riforma della Chiesa, in contrapposizione e cioè il proprio nipote Marco Condulmer, e avendo incontrato tenaci resistenze da parte degli Avignonesi, non aveva ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...