MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] poi lo scelse come podestà di Siena tra i quattro candidati proposti dal conferì il comando dell’esercito composto da tutti i milites e gli equites . Script., 2a ed., XV, 6, p. 225; M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] studi, Montecatini Terme, 25-26-27 ott. 1984, Siena 1985, pp. 134-137, 143 n. 6; L 1645 s., 175 nn. 1875 s.; M. Bietti, Da Confraternita a parrocchia di S. Pietro Nuovo: il progetto La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, I, Firenze 1989, pp. ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] da antico casato, già radicato soprattutto ad Alessandria e Asti e in seguito a Casale, ove la famiglia, che diede origine a numerosi giureconsulti (fra i quali il celebre Marco cura di M. Ascheri ed E. Brizio, Siena 1985, p. 55; D. Testa, Storia di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] Firenze. Nel 1283 Guido fu chiamato come podestà a Siena dove pare si sia segnalato nel perseguitare i fuorusciti; , p. 26; S. Valenti Muscolino, Origine dei conti Guidi e il ramo da Romena, Policoro 1994, pp. 110-116; p. 128 (per il figlio Guido ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] dal residente di Toscana a Vienna, Marco Martelli; durante quei mesi il C. posizione del C. alla corte di Toscana, è da ricordare che nel 1723 anche Cosimo III concesse a
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Biccherna, reg. 1145 (1678-88), C ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Battesimi, 1708, p. 64; S. Maria in del compositore "sì rare a sentirsi da altri Professori ne tempi presenti", tanto Fonti e Bibl.: R. Morrocchi, La musica in Siena, Siena 1886, p. 74; G. Pasquetti, L'Orat. ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] ed appunti, Firenze 1927, pp. XXXVIII s.; E. Casanova, Archivistica, Siena 1928, pp. 364 s.; L. Sandri, Un prefetto dell'Archivio 321, 365 s., 370; G. Gualdo, L'Archivio segreto Vaticano da Paolo V (1605-1621) a Leone XIII (1878-1903). Caratteri e ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] stucco da parte di Grato Albertolli.
Nel 1784 adattò i locali dell’antico ospedale di S. Matteo in piazza S. Marco a di Pietro Leopoldo. Atti del Convegno di studi, Montecatini Terme… 1984, Siena 1985, pp. 134-142; C. Cresti, La Toscana dei Lorena. ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] 120 «Siena» (ibid. 1906).
Nel 1896 si trasferì da Torino a Roma. Nel 1899 sposò a Torino Elisa Simondetti, da cui ebbe pietra miliare …, in Geologia tecnica e ambientale, 2011, nn. 2-3, pp. 88-99.
Si ringrazia Marco Pantaloni per la colla-borazione. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] terra notevoli diritti, come risulta da ulteriori concessioni del 1398. Nel anni svolse mansioni militari al servizio di Siena. Nel 1380 il suo nome figura tra di Fosdinovo, Niccolò marchese di Fivizzano, Marco di Olivola - passato in seguito dalla ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...