RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] il collegio Tolomei di Siena, dove fu condiscepolo dei forte reazione antiaustriaca a cominciare da quella di re Carlo Alberto che 35; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Marco Minghetti, Carteggio, bb. 134-138 (in partic. ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] dall’ultima abitazione nella capitale (in via Merulana) a Montepulciano, Siena, dove morì il 29 maggio 2002.
Fonti e Bibl.: La casa di ricerca Elémire Zolla (AIREZ), fondata e diretta da Grazia Marchianò, con la biblioteca, il Fondo scritti Elémire ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] in Vita d'arte, 1914, n. 79, pp. 161-168; Vermiglio (V. Marchi), Figure d'artistisenesi: P. F., in Il Nuovo Giornale, 22 genn. 1921; P Museo civico nel palazzo pubblico di Siena, Siena 1962, pp. 153-158; Id., Da cinquant'anni il calvario delle opere ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] marzo 1943 gli fu conferita la laurea honoris causa da parte dell’Università Friedrich-Wilhelm di Berlino.
Con la gli anni Trenta e Cinquanta, Siena 2010; G. Di Sandro, La scuola bolognese degli economisti agrari (1925-1981): da G. T. a Luigi Perdisa ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] (egli è identificabile con Marco) e di alcuni suoi sodali della prima ora, da Tommaso Landolfi (Alessandro, dominato spada, Milano 1970, in collaborazione con Pietro Bertoli; Due, Siena 1982, in collaborazione con Luca Graziani), in cui s’incrociano ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] da Nicoletta Grosso, nipote di Francesco Della Rovere. Dopo l’ingresso, tra il 1462 e il 1464, nell’Ordine dei frati minori conventuali mutò il proprio nome di battesimo in Marco 1510, cc. 229v-230r; L. Siena, Storia della Città di Sinigaglia, ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] colto da infarto, mentre presenziava a un concerto di sue musiche presso l’Accademia Chigiana di Siena, su Saccomani, Lucca 2007, p. 760; M. De Santis, Aspetti della lirica da camera su testi di d’Annunzio, in D’Annunzio musico immaginifico, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] e sostegno. L'accordo con la Repubblica di S. Marco, testimoniato dalla "quietanza" di Iacopo della Rosa, era di campo nel conflitto regionale, che vedeva allora contrapposte, da un lato Siena, Pisa, Montalcino e Cortona e, dall'altro, una lega ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] Chig. L.VI.203 che ospita l’Ars grammatica di Diomede; il Marciano Z. lat. 339 che raccoglie i Poliorketica di Erone di Bisanzio e quinto centenario della morte e altri scritti raccolti da D. Maffei, Siena 1968, p. 273; Survie des classiques latins ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] epoca aveva come impresario Marco Faustini. I due M. [copia di questi sonetti, tutti pubblicati a Siena nel 1669, è conservata a New Haven, Yale a lungo la M. alla concorrenza. È da attribuire alla sua presenza la rapidissima sostituzione con ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...