CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] che andava istruendo l'inquisitore in armata Marco Contarini. Ma per quanto il C. Venetia all'Eccellentissimo Collegio (Siena 1651), ove il di Stato di Venezia, Senato. Lettere dai provveditori da terra e da mar, filze 251, 251 bis, 1216, 1217 ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] diventare priore del convento cittadino di S. Marco. La seconda parte, assai più estesa ( , Genova e Lucca, oltre che di Siena, Firenze e della stessa Milano, dove Consilium de peste (Milano, Paolo Gottardo da Ponte, 1582) l’autore formula la ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] Università di Bologna (1972-73), Genova (1978-90) e Siena (1990-2005). Nel 1987 tradusse per Einaudi la raccolta di per il centocinquantenario dell’Unità con la regia di Marco Baliani, seguì, da Mondadori, un altro romanzo storico, più centrato sul ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] certezza un suo lavoro da imprenditore. I documenti relativi al palazzo di S. Marco tramandano, oltre a quello Ss. Apostoli, Roma 1925, p. 19; F. Canuti, Il Perugino, II, Siena 1931, pp. 124 s.; C. Calisse, Storia di Civitavecchia, Firenze 1936, pp. ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Emo da un'opera del pittore Angelo Trevisan. Del 1724 sono il ritratto di Marco Ricci da Rosalba Notizie degli intagliatori con osservazioni critiche raccolte da varj scrittori ed aggiunte a G. Gori Gandellini, IX, Siena 1811, pp. 283 ss.; Ch. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] che nell'ottobre 1312 il castello di Ganghereto fu preso da Bernardino da Polenta che combatteva per i Fiorentini, il G. Enrico stava puntando su Siena, il comando delle truppe fiorentine nel momento in cui si misero in marcia per andare dietro all' ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] una partita di genovini alla società dei Bonsignori di Siena, che s’impegnò a restituirli in occasione della fiera (BdT 107.1), in Lecturae tropatorum, V (2012), pp. 1-24 (da cui si cita).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Notai antichi ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] , ma una volta giunti in città questi ultimi guidati da Rangoni recesserunt sine licentia dicti regis, passando al partito maggio l’esercito fiorentino marciò verso Badia a Isola e Monteriggioni, avvicinandosi a Siena dalla parte di porta Camollia ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] tempera e la Deposizione nel sepolcro segnalate da Dolci. È da scartare anche l’ipotesi che il M. S. Blasio, B. M., in Nel segno di Barocci: allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari - M. Cellini, Milano 2005, pp. ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] (attualmente compresa fra le province di Pisa, Siena e Grosseto) e alle vicende imprenditoriali relative portarono all’Unità d’Italia, dopo l’abbandono definitivo della Toscana da parte di Leopoldo II, Taddei ottenne nuovamente tutti i titoli perduti, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...