CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] Compagnia detta di S. Marco. È questa la prima partitura framm.), identificati come opere del C. da M. Fabbri nella Biblioteca del Conservatorio Penitenza e di tenebre", in I grandi anniversari del 1960, Siena 1960, pp. 17-32; Id., A. Scarlatti e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] Scuola del nudo all’Accademia di S. Luca, tenuti daMarco Benefial, senza però apprenderne l’eclettismo e le sperimentazioni ’anno seguente ricevette l’ascrizione all’Accademia de’ Rossi di Siena (ibid., p. 224). Nella seconda metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Marco. Il D. ricevette la prima educazione a Venezia, dove frequentò la scuola della Cancelleria sotto Giampietro da Venetian humanism, p. 369), secondo cui essa sarebbe stata pronunciata a Siena davanti a Pio II nel 1460, non è accettabile, in quanto ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Sienada Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] e ripercorrendo così alcune tappe dei sopralluoghi già effettuati da Peruzzi.
Il 17 giugno 1539 s'iniziò la costruzione senese, e la stima di una sua casa a Siena, in contrada S. Marco, dello stesso anno (Ricci). Non sussistono quindi ulteriori ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] prima importante missione: doveva recarsi a Siena e pronunciare un solenne sermone, per Emilia Romagna, Toscana, Marca Trevigiana, Marca Anconetana, nel patriarcato di caso e neppure in difesa di Giovanni da Ceccano, il quale si riappacificò con i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] fortezza, preparati precedentemente da Antonio da Sangallo. Nel 1540 e del baluardo della porta S. Marco.
Nel settembre dello stesso anno CXII s., CXXV, 212 s., 247 s.; E. Horváth, Siena e il primo Rinascimento ungherese, in Corvina, X (1925), p ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] nel convento di S. Marco e il maestro Ambrogio Cavalli , Pistoia, Padova, Milano e Siena.
Dal momento della fuga dal protestanti, II, Firenze 1897, pp. 153-182; G. Capasso, Fra' G. da Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXVI (1909), pp. 387-402; E. ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] a lungo in Europa" morì nel 1597 a Siena. L'ultima sorella, Maria, fu monaca nel per le nozze, poi non avvenute, tra Giulia da Varano, figlia di Caterina Cibo, e Carlo nel 1540.
Compì ancora qualche viaggio, nelle Marche, nell'Umbria, a Roma, dove si ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...]
Morì a Firenze il 2 marzo 1866.
Fonti e Bibl.: Siena, Archivio storico dell’Università, XII.E.a.1, c. storia della cultura giuridica, XXV (1995), pp. 43-58; M. Da Passano, I tentativi di codificazione penale nel Granducato di Toscana. Il progetto ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] 1015), e nel Graduale inv. 596 del Museo di S. Marco a Firenze, da cui proviene la miniatura ritagliata con S. Lorenzo nel Metropolitan Messale G.III.3 della Biblioteca comunale degli Intronati a Siena (Freuler, 2002, p. 333; Labriola, in corso ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...