FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] cappella del Voto nel duomo di Siena. La realizzazione a graffito su marmo fu eseguita da L. Maccari. I disegni, in sostituzione del mai compiuto Savonarola che predica in S. Marco.
La progressione dei lavori è testimoniata dai carteggi fra il ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] Marca trevigiana a opera del nuovo priore generale Giuliano di Salem, in occasione del capitolo generale di Siena cura di M. Tabarrini, Firenze 1870, p. 66; M. Caffi, Frate Simone da Camerino, in Archivio storico italiano, s. 3, XXVI (1877), 101, pp. ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] salto di qualità fu l’ufficio di capitano di giustizia di Siena, che tenne dal 1753 al 1757, anni durante i quali manifestò 1746 aveva sposato Gaspera Grisoni da cui ebbe tre figli, Giovanna, Francesco e Marco. Nell’agosto del 1764 Francesco ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] 1984, pp. 54, 62 s., 112 s., 129 s.; A. De Marchi, Bartolomeo Neroni detto il «Riccio», in Da Sodoma a Marco Pino. Pittori a Siena nella prima metà del Cinquecento (catal., Siena), a cura di F. Sricchia Santoro, Firenze 1988, p. 157; I. Balsamo ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] In seguito fu inviato nella Legazione della Marca e per un triennio fu auditore generale . Nicolao Tucci Lucchese, Siena, appresso Luca Bonetti, in marmo nero (tuttora visibile) con il testo da lui stesso dettato nell’ultimo testamento.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] a far parte della Terraferma veneziana da poco tempo, sia perché dopo la di Verona. Mentre faceva tappa a Siena, morì dopo breve malattia il 22 .: Arch. di Stato di Venezia, Procuratori di S. Marco de supra, busta 86, processo 191; Ibid., Senato. ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] esemplare della sig.ra Flaminia Papini ne’ Milvii, la quale passò da questa a miglior vita in età d’anni 43 alli 16 del .12, n. 17: Lettera di Giambattista Magnante a Marco Antonio Odescalchi, Aquila 7 giugno 1659; Congregazioni Particolari Deputate ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] dal resto perché il G. intendeva assalire il castello di Lucignano ribelle a Siena - il 26 giugno cadde in una imboscata presso la Pieve al Toppo, preparata da Buonconte da Montefeltro e Guglielmino dei Pazzi con un corpo di ghibellini, e fu messa ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] Clemente V in Tuscia, Romagna e Marca trevigiana. Con Filippo da Pistoia (poi a sua volta priore 1988), 4, pp. 1645-1664; E. Panella, Uno sconosciuto capitolo elettivo in Siena 1312, in Memorie Domenicane, XIX (1988), pp. 396-402; M. Ronzani, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] inviato alla Dieta di Mantova, e seguì poi nel 1460 papa Pio II a Siena e a Roma. Nell’agosto del 1461 era a Genova, pochi mesi dopo nell’aprile fece parte del seguito di Camilla di Marco Attendoli da Cotignola, sposa (a Bologna) di Giulio Malvezzi; ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...