GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] con il titolo Opere di Polidoro da Caravaggio. Per la riproduzione dei Clemente IX, musiche di Marco Marazzoli) rappresentato per la intagliatori con osservazioni critiche… a G. Gori Gandellini, X, Siena 1812, pp. 92 s.; P. Zani, Enciclopedia… delle ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] Siena, Istituti biologici), collocato nel 1821 nella Libreria Piccolomini del Duomo di Siena lucerne (Firenze, Museo di S. Marco, chiostro di S. Antonino).
Il pp. 71-83; R. Caldini, Le vie della scultura da S. R. a Pietro Guerri, in Arte in terra d ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] umane» nella città natale; a Siena imparò filosofia e medicina; infine a nel 1676 nell’Accademia del Casino di S. Marco; un prologo per la commedia intitolata La civil Morì a Firenze il 12 marzo 1698, affetto da anasarca. Fu sepolto in S. Croce, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] de pianeti et simil cose", si accingeva ad andare a Venezia per illustrare un suo progetto di un orologio da costruire in piazza S. Marco (Parma, Bibl. Palatina, Mss. Palat. 1016, fasc. 1; Fragnito, 1982, p. 524). Nella stessa lettera il Beccadelli ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] compreso tra il ritorno da Parigi e il 1346 cadono, senza per altro se ne possano stabilire le date, suoi lettorati a Pisa, a Siena e a Roma in predicato è da stimarsi l’attribuzione della Theosophia, tradita dal ms. S. Marco 459 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Mantova e accompagnò il generale dell'Ordine in missione a Siena. Incapace di gestire la lotta contro la dissoluzione della suo opuscolo, l'Apologeticumfratrum congregationis Sancti Marci, Florentiae 1497. Se da parte della Curia pontificia si ritenne ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] di zoologia e anatomia comparata presso l’Università di Siena. Due anni dopo fu chiamata come professore straordinario l’istituto, fondato da Rosa De Marchi Curioni nella villa e in memoria di suo marito Marco De Marchi, collaboratore di Monti, ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] quale ebbe cinque figli: Silvio, Clara, Giulio, Marco e Giorgio.
Dopo aver diretto l’organo in mediazione di monsignor Nazareno Orlandi di Siena, si sarebbe risolta in un un combattimento aereo, Valente fu colpito da un primo infarto, che si ripeté ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] -veneto (a un milanese in piazza San Marco fa esclamare: «par de vess a Milan e irregolare, migrò a Bologna e a Siena, riuscendo comunque a laurearsi nel 1892, a Carlo Conti ha sposato Luisa dopo averla salvata da un aborto frutto di uno stupro – altro ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] Nel 1593 lo ritroviamo nel collegio di Siena, dove frequentò i corsi di retorica e
È del 1604 o 1605, come testimoniato da un documento autografo del 1617, il suo la cattedra di teologia (in sostituzione di Marco Garzoni), e per Girolamo Furlani per ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...