NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] ritorno verso Roma e in quel momento era a Siena, ricevette da Firenze, tramite il fratello Angelo, una risposta ufficiale p. 167; A.F. Verde, La congregazione di S. Marco dell’ordine dei frati predicatori. Il “reale” della predicazione savonaroliana ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] già feudo di Gentile da Leonessa, mentre nella stessa zona era acquartierata la Compagnia di S. Marco.
Nel 1463 il M. ., Rettori dello Stato, Polesine di Rovigo, 3; Arch. di Stato di Siena, Arch. di balia, Carteggio, 518; Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] le Stanze cantate da un fanciullo in forma di Nemesi dea del giusto [...] nella giostra fatta in Siena dal molto Cristina di Svezia: “La Vita humana” di Giulio Rospigliosi e Marco Marazzoli. Simboli morali e allegoria cattolica nel dramma e nell’ ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] dal 1921 le ricerche si focalizzarono su un nuovo fenomeno scoperto da Rossi: le asimmetrie posturali e motorie nel cane e nel Maria Di Giorgio, che fu professore ordinario di fisiologia a Siena e a Torino.
In uno di questi studi (Asimmetrie toniche ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] nota 1), dei quali non è rimasto che il ricordo documentario (Fumi, 1891).
Nel 1493, sempre da solo, il B. eseguiva sulla facciata del duomo di Siena - tra l'occhio e l'arco del portale centrale - un mosaico rappresentante la Natività con l'annunzio ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] havessi potuto sapere. Domandato in che modo, rispose da’ cittadini medesimi et da fra Salvestro, il quale pratichava molto co’ 1983), p. 165; T.S. Centi, Fra S. M., Siena 1996; Apologeticum conventus S. Marci Florentiae, a cura di A.F. Verde - E. ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] a nulla, poi, giovassero le proteste del famoso poeta latino Marco Gerolamo Vida, allora vescovo di Alba, che lamentò invano a 150 membri.
Nel 1546 il G. fu inviato nuovamente a Sienada Carlo V, come capitano di Giustizia. Per questo ufficio gli fu ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] interesse generale del Paese (La finanza di Antonio De Viti De Marco, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, giugno erano poveri quando si costruivano Siena e Venezia contro i benefici che ha dato e dà anche ai poveri la loro ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] richieste che gli vennero in tal senso da Napoli. Ambrogio Pasca e Marco Maffei, nel giugno 1583, chiesero al alle province. Partito nel settembre 1583, vlsitò Perugia, Montepulciano, Siena, Firenze, Prato, dove si incontrò con Caterina de' Ricci, ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Domenico a Pistoia, quindi a S. Marco a Firenze, per passare poi, nel 1506, a S. Spirito di Siena e nel 1507 a S. Romano 283-329; I. Gagliardi, Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento, Firenze 2007; P. F. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...