CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] da quella di Claude Mellan, dei tagli paralleli ispessiti dal bulino (ma applicata anche daMarco ., I, ibid. 1809, p. 128); G. Gori Gandellini, Notizie degli intagliatori, VIII, Siena 1810, p. 90, n. VII; G. A. Moschini, Dell’incis. in Venezia ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] declamò la sua orazione funebre, fu mandato da Eugenio IV nella Marca Anconitana, presumibilmente nei primi anni Quaranta, per ai senesi per l’ufficio di podestà o capitano di Siena un protetto di Venieri.
Diventato cardinale, Venieri non fu ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] del duca Alessandro: con lui, al tempo della guerra mossa da Cosimo I contro Siena (1554), soggiornò per alcuni mesi a Roma, dove visse occasione del trasferimento nella chiesa fiorentina di S. Marco delle spoglie di s. Antonino Pierozzi (Sermone ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] portata al Catasto di quell’anno, da cui apprendiamo anche che suo figlio Pier i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Perkins, Nuovi appunti sulla Galleria di belle arti di Siena, in La Balzana, II (1928), pp. 183- ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] Halm D 121a). Quest'ultimo codice è stato scritto da Giovanni Marco Cinico nel 1467; lo stesso calligrafo firma e data nel X.I.3 della Biblioteca degli Intronati di Siena, opera realizzata da un altro miniatore al servizio degli Aragonesi, Cristoforo ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] , p. 416; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, III, Siena 1856, pp. 7, 59; P. Fortini, G. P. pittore senese e la XCIV (1987), pp. 458-465; Id., G. P., in Da Sodoma a Marco Pino, a cura di Fiorella Sricchia Santoro, Firenze 1988, pp. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] la marcia.
Nel 1552 fu incaricato da Cosimo I di seguire i progetti di fortificazione di Anghiari, nell'ambito di un più generale quadro di rafforzamento delle difese della Valdichiana per il passaggio dei Francesi durante la guerra di Siena. Negli ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] suo entourage molti dei suoi sodali – da Giovanni di Villaraut, barone di Prizzi, 1577 alla nomina di Marco Antonio Colonna – personaggio Roma-Bari 1980, passim; V. de Cadenas, La República de Siena y su anexión a la corona de España, Madrid 1985, pp. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] dipinte da I. alla sede commerciale di Avignone del celebre mercante pratese Francesco di Marco Datini toscani tra XIII e XV secolo (catal.), a cura di L. Bellosi - A. Angelini, Siena 1986, pp. 25-28; E. Biagi, I., in La pittura in Italia. Il Duecento ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] con G. La Pira, alla rivista San Marco; a proprio nome, nel giugno 1944, il Monte dei Paschi di Siena come azionista di riferimento – Balsamo 1995, pp. 215-232; La Libreria editrice fiorentina: da oltre un secolo cenacolo di fede e di scienza in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...