GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] sistemazione dei confini fra i Comuni di Firenze e Siena. Poi, guidati dal padre, furono impegnati dal 1203 , Napoli 1968, pp. 360, 369; R. Albertoni, I conti Guidi da Porciano, in Il castello di Porciano in Casentino. Storia e archeologia, a cura ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] di S. Maria del Sasso: Panella, 1998), Siena. Epigono di una tradizione risalente a Giovanni Sacrobosco, nel , cc. 1-319) doveva essere seguito da dodici opuscoli conservati nello stesso codice proveniente da S. Marco (cc. 320-373).
Il libro non ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] discreto, disincantato e con una vena piuttosto marcata di stoico fatalismo, il L. era stato conservato nella Biblioteca comunale di Siena; con il titolo di Diario fiorentino dal 1450 al 1516 di Luca Landucci continuato da un anonimo fino al 1542 ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] che nel '77 frequentava il salotto di Teresa Regoli Mocenni in Siena, città ben conosciuta dal C. e con la quale mantenne certo Bencivenni, Efemeridi, s. 2,X, cc. 1772v-1773), rivisto daMarco Lastri (Arch. di Stato di Firenze, Reggenza, 627, ins. ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] un errore sottovalutare gli apporti eterogenei che marcarono la sua formazione: da Federico Zuccari, che pure cita il L I, Roma 1642, pp. 321 s.; A. Petrucci, O. L. incisore romano, Siena s.d.; T.H. Thomas, O. L. A forgotten portraitist 1578-1630, in ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] Nel 1526 fu eletto priore del convento di S. Spirito a Siena, dove nel 1528, di ritorno dal capitolo provinciale, l’opposizione Epiphania dal reverendo P. fra Zacheria da Lunigiana frate di San Marcho in sancta Reparata racholta da uno amico, s.l. né ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] di Firenze a scapito di Siena e quello di Padova a scapito nipote di quel Matteo di Alberto da Correggio che aveva occupato con successo 1758, V. p. 131 ; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, Venezia 1786, I, p. 142; II, pp ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] trilingue fondato da G. Savonarola a S. Marco e partecipando attivamente all’opera di riforma conventuale da lui promossa. maestro dei novizi a Prato nel 1504, nel 1507 a Pistoia, a Siena nel 1520, a Pisa nel 1521, a San Gimignano fra il 1522 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] del M. negli anni Settanta, mentre un cugino, Marco Vespucci, aveva sposato Simonetta Cattaneo, imparentata con Semiramide Appiani egli avrebbe dovuto accompagnare il re francese a Siena, ma fu sostituito da Francesco de’ Rossi. Il 5 marzo 1495 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] nemici della sua famiglia, stringendo accordi con la nemica Siena e con gli alleati lombardi di Manfredi. Dopo la morì tra il 5 e il 13 marzo 1272 lungo la via che da Viterbo portava a Roma, città in cui avrebbe dovuto assistere all’incoronazione ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...