FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] per il prolungamento di via Marco Minghetti (1925); la ristrutturazione Congresso d. Società progresso delle scienze, Siena 1967.
Il F. morì a Roma il Il concorso per il monumento ossario dei caduti romani da erigersi al Verano, ibid., pp. 246, 248- ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] laurea, divenne assistente alla cattedra ambulante di agricoltura di Siena, dove svolse l’incarico per quattordici mesi. A ruolo chiave nel recupero delle terre degradate, in modo da renderle adatte a un’agricoltura di grande produttività, poteva ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] del padre (Lucca, Chiaravalle Marche, Torino, Viareggio); giunse infine critico Mario Recchi in vicolo S. Nicola da Tolentino a Roma e trasferita l’anno successivo Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Siena, XVI (1995), pp. 123-134; S ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] , G.82 sup.), e non Marco Accio; la ricostruzione (tuttora accettata da editori e studiosi) innescò una veemente (Firenze 1860, fino alla settima ed., con aggiunte dell’autore, Siena 1891, ma 1892), che tuttavia non mancò di interferire con la ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] raggi d'oro su campo blu incorniciato da un serto di foglie verdi. Anche la iniziò a frequentare il convento di S. Marco e in breve, pur restando sostanzialmente un moderato fu costretto a incontrarsi successivamente a Siena col re di Francia, per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] designazione del G. fosse stata fatta da Clemente VII.
In tutti questi anni responsabilità, che lo spinse a restare a Siena fino al 9 marzo, nonostante fosse circondato alle Murate, a S. Chiara e a S. Marco. L'esito del processo, come si sa, fu ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] 1911 si trasferì nell'omologo istituto in Siena, ove seguì i corsi di V. la singolarità - dell'approccio al movimento da parte del M. si rivela nel suo 42). Molti scritti del M. sono ripubblicati in V. Marchi, Scritti, a cura di E. Godoli - M. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] città toscana, dove gli si portarono incontro, ai confini con Siena, Palla di Nofri Strozzi e Rinaldo degli Albizzi e dove fu fortificazioni nel Lazio e nelle Marche. Il nuovo pontefice, Eugenio IV, ottenne da loro l'immediata restituzione delle ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] Bonifacio IX per la condanna a morte inflitta da Bologna a Marco, figlio di Giovanni da Legnano. Membro, nel dicembre 1393 del fu a Firenze e vi tornò in giugno quando scese anche a Siena. Nel 1445, membro dei Dodici di balia, nuovo massimo organo di ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] del 1537 inviato come tesoriere a Napoli per l’esazione di decime destinate da Paolo III a Carlo V per la guerra al Turco. A seguito e nelle Marche, a missioni di pace presso gli imperiali e i francesi. A dicembre del 1541 incontrò a Siena Antoine ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...