FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] Bertelli stampatore, e a Tiziano pittore, da identificarsi con Tizianello, figlio di Marco Vecellio. Egli inoltre dispose che Jacopo Palma degl'intagliatori, II, Siena 1771, pp. 40 s.; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori, X, Siena 1812, p. 67; ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] entrare nel convento fiorentino di S. Marco, e qui vestì l’abito domenicano queste opere vi è traccia nella lettera scritta da Portigiani ai deputati del Duomo di Pisa e il convento di San Domenico di Fiesole, Siena 1992, ad ind.; Il duomo di Pisa, a ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] anni, rinunciò ai suoi diritti su Bibbiena, allora occupata daMarco di Pier Saccone Tarlati, contro un censo annuo di 9 luglio 1341), n. 80 (31 luglio 1341); Archivio di Stato di Siena, Antichi regimi, Enti Ecclesiastici 1-7 (1320-1344); J. Burali, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] Bagnoli gli riferiva il Busto reliquiario di s. Marco papa ad Abbadia San Salvatore, datato 1381 (Bagnoli, 47 n. 4; E. Cioni, in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M. Seidel, Milano ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] di cui si abbia notizia certa.
Nel 1514 Marco rinnovava e completava da solo il perduto coro della Compagnia di S secc. XV eXVI, in Sulla storia dell'arte toscana: scritti vari, Siena 1873, pp. 343-56;G. Rossi, Storia artisticadel Cambio di Perugia, ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] e il maggio del 1517 furono i cardinali Sauli e Marco Corner a fare da tramiti tra Leone X e il cardinale senese Alfonso Petrucci per rovesciare il regime filomediceo di Siena, in accordo con la Spagna, i Bellanti di Siena, i Baglioni di Perugia, i ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] della locale guardia nazionale. Rimosso da Brescia, fu trasferito a Siena, dove restò pochi giorni, rinunciando formato in un momento di emergenza, succedendo a quello presieduto daMarco Minghetti, caduto a causa dei disordini avvenuti a Torino per ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 daMarco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] 26 giugno di quell'anno ottenne da papa Urbano V l'ammissione quale tuttavia assolse Giotto di Piero Marchi il 19 dello stesso mese, ed Francesco Gonzaga del 13 nov. 1393); Arch. di Stato di Siena, Concistoro, 126, c. 29r; Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] in Vita giovanile, I (1938), 9, poi, da ultimo, in Diari e altri scritti, 2008, pp II, Milano 1972, pp. 242-259; G. De Marco, I «sogni sepolti» e l’«oppressa nostalgia della luce cura di R. Castellana - A. Baldini, Siena 2006, pp. 247-260; C. Dobner, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] di sottoscrivere un trattato difensivo con Siena. Quest'atto segna l'inizio di così rapido successo vi siano state pressioni da parte del doge, va anche detto salvo l'esercito nel Veronese con un'epica marcia a Nord del Garda, nel Trentino. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...