TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] di Giovanni, procuratore di S. Marco e conte palatino. Giorgio Corner certamente autentici (rispettivamente: Siena, collezione privata; Londra, nn. 92, 141; C. Corsi, Venerio de Legge (da Lezze) e la questione dell’organaria romana del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] da mettere forse in relazione con la vendita all’incanto forzata di una casa e due terreni del padre, stabilita dal tribunale di Siena La Storia civile fu severamente criticata da Civiltà Cattolica e a essa Marco Tabarrini dedicò un’ampia recensione ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] frequentato le sedi universitarie di Siena e di Perugia e tale di una lunga vertenza che ebbe a protagonisti da una parte lo Zaccaria e il C., sicure testimonianze; la biografia di un quarto figlio, Marco, è meno certa e documentata. Assai poco è ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] e fra questi lo stesso G., che fu in serio pericolo, tanto da sbarcare a Corfù per curarsi. Rimessosi in salute, tornò a Livorno il diversi tempi dal valor del medesimo di vascelli, e galere barbaresche, Siena 1676, pp. n.n.; F. Fontana, I pregi della ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] palazzo pubblico, ibid., 1994, vol. 101, pp. 312-352; G. Mazzoni, Da Monteoliveto minore al camposanto monumentale della Misericordia, in Siena, le Masse. Il Terzo di Città, a cura di R. Guerrini, Siena 1994, pp. 137-163 (in partic. pp. 144, 146 s. e ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] in uno […] tre republiche, di Fiorenza, di Pisa e di Siena"; segue l'esame delle risorse economiche, il cui punto di costituita appunto dai due rettori della città e da quattro procuratori di S. Marco, per verificare la buona riuscita dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] figli, Marco e Valerio; testimoni di nozze furono Volterra e Giuseppe Branca.
Nel 1965 fu chiamato all’Università di Siena a forma degli atti e su questioni testamentarie. Un cenno è da fare alla instancabile attività svolta come recensore di opere: ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] 14 febbr. 1355); alla fine dell'aprile 1355 il C. era a Siena al seguito di Carlo IV. L'esito dei servigi prestati, in questa 1368 Onofria nata da Caterina diOttaviano di Brunforte, erede della signoria di Castel Leone nella Marca Anconetana, e ne ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] , Artemisia, da parte del pittore Agostino Tassi. Secondo la dichiarazione di Marco Coppini, venditore s.; F. Paliaga, Il Buon samaritano di O. R. (catal., Pienza), Siena 2000; P. Carofano - F. Paliaga, Pittura e collezionismo a Pisa nel Seicento ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] nel 1477, dal duca di Urbino nel 1478, a Siena varie volte nel 1485 per una contesa patrimoniale sorta tra la Faloci Pulignani, Saggi della cronaca di suor Caterina Guarnieri da Osimo, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, I (1884), pp. 278 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...