MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] di quella città nel 1413, da identificarsi però con Mariotto di ser Giovanni detto lo Scheggia e di Marco del Buono (Bernacchioni, 1992, p Haines, in L. Bellosi - M. Haines, Lo Scheggia, Firenze-Siena 1999, p. 43; W. Jacobsen, Die Maler von Florenz, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] 490) affermava che il Giovanni da Rovezzano nominato da Vasari quale allievo di Andrea del Antonio richiama il S. Marco donatelliano in Orsanmichele e il Magnifico. Politica economia cultura arte. Convegno di studi… Siena… 1992, I, Pisa 1996, p. 139; U ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] presso il concilio, che si era spostato da Pavia a Siena e che fu sciolto da Martino V.
Nel maggio 1426 questi creò nominato cardinale anche il F., che ricevette il titolo di S. Marco. Eugenio IV premiava così i meriti di un vecchio conoscente che ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] Paolo delle colonne di Traiano e di Marco Aurelio, opere di Leonardo Sormani e l’angelo, entrambi finiti dopo la sua morte da Mariani (ibid., p. 307; De Lotto, s.; E. Romagnoli, Cenni storico-artistici di Siena, Siena 1840, p. 99; A. de Montaiglon, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] nella Val d’Orcia, ereditò quello di Montemarciano, situato nella Marca di Ancona. Nel 1464, papa Pio II lo aveva concesso infondati: nel 1577, quando si presentò a Siena, il governatore Federico da Montauto lo fece carcerare per alcuni mesi. Liberato ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] con il nuovo re. Nel 1444, nella sfortunata campagna nelle Marche durante la quale il fratello Francesco era stato catturato dal nemico interni negli Stati che aderivano alla Lega, da Milano a Firenze o Siena, il più complesso e pericoloso dei quali ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] anni Novanta.
I primi anni Sessanta furono segnati da una svolta decisiva: con i Trofei prima, tra gli altri, anche Marco Valsecchi, Leonardo Sinisgalli, ., Monteroni d’Arbia), a cura di N. Micieli, Siena 2003; A. P.: il mito della scultura (catal.), a ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] , l’eletto capitano di Verona Marco Orio.
La formazione del M. Antonio nella chiesa di S. Trovaso, dipinto da Tintoretto per l’altare di S. Antonio, presso . Clero, cultura, società. Atti del Convegno …, Siena … 2001, a cura di M. Sangalli, Roma ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] del poema omonimo annunciato da Mario Rapisardi, e firmata con il nom de plume Marco Balossardi: tenne sempre gli fu affidata l’organizzazione della mostra d’arte antica di Siena (inaugurata il 17 aprile 1904).
Le sue ristrutturazioni di Brera ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] matrimonio di Pier Angelo con Orsola Amerighi, figlia del capitano Marco Antonio e appartenente a una famiglia la cui nobiltà risaliva al Salvani, appartenente a una famiglia aristocratica di Siena, da cui ebbe tredici figli (sei dei quali morirono ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...